HOME - Agorà della Domenica
 
 
03 Ottobre 2022

Primo Ottobre: quale scuola?

L’importanza dell’aggiornamento, ma non sembrano molti ad esserne convinti. Il prof. Gagliani dedica a questo tema il suo Agorà del Lunedì chiedendosi come mai eventi e corsi sono sotto le attese di partecipanti

di Massimo Gagliani


In anni ormai lontani si andava a scuola il 1° di Ottobre, San Remigio; mi domandavo sempre chi avrebbe mai chiamato un figlio Remigio, ma questo è un altro discorso.
La scuola, per l’Odontoiatria, non finisce mai; le opportunità crescono a dismisura e, con esse, gli insegnamenti per metterle in pratica. 

Mentre scrivo sono ad Alassio per assistere alla 21° Edizione dell’Arte del Sorriso, piacevole manifestazione culturale ideata da un dinamico e rotondo Luca Viterbo Donato; ci sono gruppi di riflessione con pensieri di specialisti “out-of-the-box” come cardiologi e neurologi, numerose tavole cliniche nelle quali “toccare con mano” i protagonisti che espongono temi di varia natura, clinici e organizzativi, ci sono conferenze su temi noti e meno noti. 

C’è molta odontoiatria e c’è molto da imparare, anche per un vecchio lupo di mare come il sottoscritto. 

Contestualmente sento echi dall’Abruzzo, qualche manifestazione tra Puglia e Sicilia; Padova aveva diversi “capi-scuola” sul palco e ne dimentico altre. Fatto salvo lo sfogo “post-Covid”, sembra rinascere questa forma di aggiornamento sul campo, sebbene tutti gli addetti ai lavori si lamentino di un’affluenza al di sotto delle attese. 

Questo un primo interrogativo: siamo di fronte a un salto generazionale importante, le forme di aggiornamento sono variegate, sembra di essere alla foce del fiume, il luogo dove le acque si mescolano. Assumono colori differenti e provocano correnti anomale. Siamo anche alla fine di un triennio nel quale dovremmo espletare l’aggiornamento ECM; mi pare che i primi a essere confusi siamo noi, incerti tra un congresso e un libro, un corso e un webinar. 

Certo, la scelta non è semplice; l’economia gioca un ruolo non indifferente e le reali novità devono essere scovate con perizia. 

Rimane un secondo e più sconcertante interrogativo: se assommiamo le presenze di tutti i convegni degli ultimi venti giorni e gli iscritti ai vari eventi on-line, sarò fallace, non arriviamo alle quindicimila unità, e sono esagerato. 

Gli altri quarantacinquemila staranno ancora riflettendo? Oppure hanno una scuola migliore da suggerirci?  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


cronaca     23 Settembre 2024

Focus implantologia

Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi