Il prof. Gagliani, nel suo Agorà del Lunedì parla di una ricerca su spessore della gengiva e rimaneggiamento osseo perimplantare nelle prime fasi della terapia
Il recente festival di Sanremo ha rianimato lo spirito nazionale popolare; Inno Nazionale, lettura della Costituzione, seppure nella dizione leggera di Roberto Benigni, al cospetto del Presidente della Repubblica, ingredienti essenziali di questo risveglio patriottico… sperando non sia un’occulta chiamata alle armi.
Così ho girovagato nei luoghi della ricerca per scovare dei patrioti letterari, da un punto di vista scientifico.
Mi sono imbattuto in un bel gruppo, eterogeneo per provenienza e formazione, con una spruzzata ispanica che non guasta mai.Il gruppo – facente capo al prossimo Presidente IAO Eriberto Bressan (i compagni di viaggio in calce per ragioni di spazio, non certo per minore importanza) – ha pensato di guardare se la variabile “spessore della gengiva cheratinizzata superiore o inferiore ai due millimetri” potesse giocare un ruolo sul rimaneggiamento osseo perimplantare nelle prime fasi della terapia. La corposa e rigorosa revisione sistematica si è snodata, come sempre accade, in una miriade di “papers” che, una volta depurati dei difetti di fabbricazione, si sono ridotti ai fatidici sei…quante fatiche sprecate ancora oggi.
Tuttavia lo studio, che si basa su 354 impianti controllati tra i 10 e i 14 mesi, ha portato a un risultato confortante; in definitiva, ma Lara Figini sicuramente ve ne darà ragione dettagliata a breve su Odontoiatria33, se non c’è la cosiddetta “gengiva-bistecca” si perde, detta in soldoni, una quota pari a poco più di mezzo millimetro che, su base annua, non è cosa irrilevante.
Dobbiamo poi aggiungere, come dicono gli autori, che… ”entro i limiti della presente revisione sistematica, c’è evidenza che il rimodellamento osseo sia maggiore laddove lo spessore iniziale dei tessuti molli cheratinizzati sia inferiore ai due millimetri, ma va sottolineato che, da un punto di vista clinico, questo risultato deve essere preso con cautela poiché non sono stati inseriti nello studio impianti posizionati subito dopo l’estrazione, né impianti a carico immediato”.
E io che mi volevo iscrivere a un corso per impianti a carico-immediato-post-estrattivo-flapless-digital-guided… “sa fu”? (cosa faccio, nella lingua madre).
Pazienterò in vista della prossima revisione sistematica, ma mi affiderò ai soliti “guri” per evitare di finire con la perimplantite, con buona pace della scienza dell’evidenza. Anyway, viva l’Italia e bravi Bressan e co.!
Per approfondire
Bressan E, Guazzo R, Tomasi C, Gutierrez Pena T, Galindo Moreno P, Caponio VCA, et al. Influence of soft tissue thickness on marginal bone level around dental implants: a systematic review with meta-analysis and trial-sequential analysis. Clin Oral Implants Res. 2023.(pre - press)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
O33implantologia 23 Giugno 2025
Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità