HOME - Agorà della Domenica
 
 
08 Luglio 2023

Intelligenza artificiale: ma è veramente intelligente?

L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Il Direttore di Odontoiatria 33 mi solletica con suoi scritti relativamente all’argomento dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata all’Odontoiatria; ormai l’attenzione verso il “Demonio” del nuovo millennio mi pare abbia le fattezze dell’ormai famoso “millennium bug”, cialtronata informatica dell’anno 2000, risoltasi con una nulla di fatto. Certo le due maiuscole AI non possono farci star tranquilli se, come pare, ordini informatici potenzialmente nocivi dovessero essere lasciati liberi di agire, ma questo è un tema di altra portata.  

In odontoiatria proliferano studi di ogni genere perché AI rappresenta la moda del momento.  

In un articolo suggeritomi da Norberto, il tema è quello della gengivite, diagnosticata da questa specie di Hal 9000 cinese che, guardando delle semplici fotografie intraorali, è in grado di diagnosticare, con eccellente precisione, lo stato di salute delle gengive. 

Lo certifica uno studio sperimentale (la ricerca è stata sintetizzata dalla dott.ssa Lara Figini), condotto in quella propaggine cinese che si chiama Hong Kong, avamposto del vizio occidentale ai tempi del colonialismo anglosassone, e oggi accorpata alla nuova civiltà dei discendenti di Mao. 

La diagnosi di gengivite credo possa essere effettuata, nei termini esposti, anche da uno studente del quarto anno di odontoiatria; in aggiunta, e questo mi parrebbe un grave “baco” dello studio, le fotografie sono state eseguite con un apparecchio per fotografie odontoiatriche professionali.  

Se, come afferma lo studio, l’obiettivo era quello di trovare un sistema per diagnosticare in modo precoce le patologie gengivali poiché molte persone non si recano dal dentista, risulta difficile pensare che uno ci vada per farsi fotografare i denti… si sarebbe potuto fare usando dei “selfie” effettuati col telefonino, mezzo molto efficace che i pazienti, di intelligenza normale, spesso già usano per comunicare loro disagi o problematiche orali. 

Quand’anche Hal 9000 cinese avesse fatto diagnosi di gengivite, cosa mai avrebbe detto al poveretto? 
Vai dal dentista?
Dove, con un minimo di attenzione, un dentista dotato di intelligenza normale, lo avrebbe fatto accomodare su una sedia, gli avrebbe fatto delle domande non solo sulle sue gengive ma anche sulle sue abitudini, alimentari e igieniche, e lo avrebbe interrogato su patologie mediche concomitanti.  

Poi, conducendo una visita intelligente si sarebbe soffermato sui problemi più o meno seri della sua bocca, suggerendo un piano terapeutico che abbracciasse sia la cura ma soprattutto la prevenzione di tali patologie.  

Arrivo quindi, come si usa dire nei convegni forbiti, ai cosiddetti concluding remarks… Esiste una letteratura intelligente, ovvero una letteratura che si adopera per risolvere problemi reali e per fornire soluzioni pratiche ai dentisti di tutti i giorni, ma esiste anche una letteratura speculativa, fatta di puri sofismi, che si occupa, in modo auto-referenziato, di sollevare problemi inconsistenti la cui soluzione effimera da luogo, spesso, a “scoop” giornalistici che poco hanno a che fare con la pratica clinica di tutti i giorni.  

L’intelligenza, quella umana, dovrebbe essere impiegata per trarre dall’intelligenza artificiale ausili laddove la nostra si dimostri fallace; educare un computer a vedere se le gengive sono più o meno rosse ha forse un senso?  

Può darsi che ci sia pronto un robottino cinese che, viste le zone di arrossamento, pratichi tutte le cure necessarie per farle tornare in salute… io non lo vedrò e quindi mi dichiaro disinteressato all’argomento che è solo artificioso e provvisto di poca intelligenza.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi