HOME - Agorà della Domenica
 
 
24 Luglio 2023

Time is on my side

Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro

di Massimo Gagliani


Il tempo tiranno di ogni vita; gli antichi identificavano in Crono o Kronos – divoratore dei propri figli, ovvero la nuova linfa per far evolvere la specie – l’ineluttabilità nel trascorrere del tempo

Il tempo, nelle vite professionali è l’unica vera risorsa su cui far conto; ottimizzare il tempo diviene un dovere assoluto e osservare con curiosità a tutte le procedure che, offrendo pari qualità, possano ridurre il tempo operativo rimane un dovere professionale. In definitiva tutto ciò significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi, in termini di tempo lavorativo, molto interessanti e favorevoli per noi e per loro. 

Proprio su questo versante credo ci si dovrà dirigere per scalare la montagna della diffusione della formazione-informazione odontoiatrica; non certo alimentando false verità ma esplicitando quanto, proprio in termini di tempo, certe realtà produttive siano oggi in grado di erogare sia all’odontoiatria sia al paziente. 

Percorsi di cura innovativi e sostenibili dovranno rappresentare i “corner-stones” di un sapere odontoiatrico che ci ostiniamo a definire futuro ma che invece rappresenta la base di una realtà sulla quale si dovrà disegnare l’odontoiatria prossima ventura, scrostando il nostro insegnamento da tutte quelle zavorre intellettuali che tutt’ora affliggono un modo di pensare retrodatato al decennio scorso. 

Lo dico come sprone a noi stessi che, colpevolmente e per troppo tempo, abbiamo attribuito a nicchie selezionate certe procedure mentre queste stesse procedure, quelle digitali “in primis”, dovrebbero essere la base fondante di un percorso formativo che guardi con occhio disincantato all’odontoiatria degli anni ’30. 

Sul tempo esistono milioni di aforismi, scelgo “Times is on my side… il tempo è galantuomo si usa dire. È il titolo di una canzone che eseguirono gli Stones in un periodo lisergico della loro produzione; non era un loro parto e aveva fini molto “terra-terra”, occupandosi della fine di un amorazzo, ma nella sua proposizione aveva – attraverso la faccia da sfida di un imberbe Jagger e nella protervia sonora delle chitarre ispirate di Keith Richards e Brian Jones – una voglia di guardare al futuro con l’arroganza giovanile che solo quei tempi hanno prodotto.  

Con il beneficio della storia e dell’esperienza maturata rievocare quell’atteggiamento avventuroso e ambizioso potrebbe essere utile per andare verso le nuove colonne d’Ercole dell’Odontoiatria.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi