HOME - Agorà della Domenica
 
 
24 Luglio 2023

Time is on my side

Per il prof. Gagliani, lavorare sul tempo significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi molto interessanti e favorevoli per noi e per loro

di Massimo Gagliani


Il tempo tiranno di ogni vita; gli antichi identificavano in Crono o Kronos – divoratore dei propri figli, ovvero la nuova linfa per far evolvere la specie – l’ineluttabilità nel trascorrere del tempo

Il tempo, nelle vite professionali è l’unica vera risorsa su cui far conto; ottimizzare il tempo diviene un dovere assoluto e osservare con curiosità a tutte le procedure che, offrendo pari qualità, possano ridurre il tempo operativo rimane un dovere professionale. In definitiva tutto ciò significa offrire ai pazienti degli standard di cura economicamente accessibili con dei recuperi, in termini di tempo lavorativo, molto interessanti e favorevoli per noi e per loro. 

Proprio su questo versante credo ci si dovrà dirigere per scalare la montagna della diffusione della formazione-informazione odontoiatrica; non certo alimentando false verità ma esplicitando quanto, proprio in termini di tempo, certe realtà produttive siano oggi in grado di erogare sia all’odontoiatria sia al paziente. 

Percorsi di cura innovativi e sostenibili dovranno rappresentare i “corner-stones” di un sapere odontoiatrico che ci ostiniamo a definire futuro ma che invece rappresenta la base di una realtà sulla quale si dovrà disegnare l’odontoiatria prossima ventura, scrostando il nostro insegnamento da tutte quelle zavorre intellettuali che tutt’ora affliggono un modo di pensare retrodatato al decennio scorso. 

Lo dico come sprone a noi stessi che, colpevolmente e per troppo tempo, abbiamo attribuito a nicchie selezionate certe procedure mentre queste stesse procedure, quelle digitali “in primis”, dovrebbero essere la base fondante di un percorso formativo che guardi con occhio disincantato all’odontoiatria degli anni ’30. 

Sul tempo esistono milioni di aforismi, scelgo “Times is on my side… il tempo è galantuomo si usa dire. È il titolo di una canzone che eseguirono gli Stones in un periodo lisergico della loro produzione; non era un loro parto e aveva fini molto “terra-terra”, occupandosi della fine di un amorazzo, ma nella sua proposizione aveva – attraverso la faccia da sfida di un imberbe Jagger e nella protervia sonora delle chitarre ispirate di Keith Richards e Brian Jones – una voglia di guardare al futuro con l’arroganza giovanile che solo quei tempi hanno prodotto.  

Con il beneficio della storia e dell’esperienza maturata rievocare quell’atteggiamento avventuroso e ambizioso potrebbe essere utile per andare verso le nuove colonne d’Ercole dell’Odontoiatria.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi