L'impiego inappropriato di antibiotici supera il 30%. Attraverso un manifesto si chiede ai medici ma anche agli odontoiatrici l’assunzione di responsabilità
E’ noto come l’efficacia degli antibiotici stia gradualmente diminuendo a causa di un utilizzo eccessivo e inappropriato: per l’Organizzazione mondiale della Sanità, questo problema ogni anno in Italia costa la vita a più di 10.000 persone. Il nostro Paese ha il più alto numero di vittime in Europa, dove si stima i morti siano 33.000, a fronte di un numero che sale a 700.000 ogni anno a livello mondiale. Parallelamente, l’Italia è seconda fra i paesi Ocse - dopo la Grecia - per numero di prescrizioni di antibiotici nelle cure primarie, secondo il rapporto Oecd Health at a Glance 2019.In occasione della Giornata sull'uso consapevole degli antibiotici promossa dal Ministero della Salute.
Il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri intervenendo sul tema ha ricordato l'importanza degli antibiotici “un bene preziosissimo che occorre preservare”. E ha aggiunto: “I dati sulla diffusione dell'antibioticoresistenza mostrano come l'Italia sia tra i Paesi con il più alto livello, ma nell'ultimo anno è evidente un trend in calo, che indica che la strada intrapresa è quella giusta”. Sileri ha illustrato "i passi avanti compiuti per contrastare il fenomeno dell'antibioticoresistenza a partire dal Piano nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza (Pncar) del 2017, la cui attuazione è sotto monitoraggio da un gruppo multidisciplinare che risponde al metodo adottato, One Health, ovvero uno sforzo congiunto di più discipline professionali che operano, a livello locale, nazionale e globale".
I dati sul consumo di antibiotici, tra cui quelli odontoiatrici
I dati presentati da Aifa, relativi al 2018, mostrano che in Italia si fa ancora abuso di questi farmaci antibiotici, "con il 90% delle prescrizioni a carico del Ssn che proviene dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, che contribuiscono con il 75,2% sul totale dei consumi; il rimanente è distribuito tra le strutture sanitarie pubbliche (8,9%) per farmaci prescritti ai pazienti in ospedale o acquistati su prescrizione della struttura ospedaliera per proseguire il trattamento dopo la dimissione, e acquisto da parte del cittadino in una farmacia senza ricetta rossa (15,9%)". Dai dati, emerge anche l'impiego inappropriato di antibiotici che "supera il 30% in tutte le condizioni cliniche studiate, vale a dire influenza, raffreddore comune, laringotracheite, faringitee tonsillite, cistite non complicata, bronchite acuta". "Particolarmente preoccupanti - dice ancora il Ministero - sono i dati sull'acquisto in farmacia senza prescrizione - pratica illegale da disincentivare - e sull'inappropriatezza prescrittiva".
Per quanto riguarda gli antibiotici ad uso “privato”, nel 2018 ogni giorno sono state acquistate privatamente 3,4 dosi di antibiotici (classe A) ogni 1000 abitanti, corrispondenti a una spesa pro capite di 1,69 euro. I consumi e la spesa più elevati si registrano nelle Regioni del Nord (4,0 DDD/1000 ab die e 2,06 euro pro capite), mentre il Centro registra i consumi più bassi (2,7 DDD/1000 ab die) e le Regioni del Sud la spesa meno elevata (1,29 euro pro capite).I farmaci antibiotici che presentano una quota maggiore di acquisto privato sono rappresentati dalla doxiciclina (47% sul totale dei consumi in ambito territoriale), dall’amoxicillina (41%), l’azitromicina (15,6%) e claritromicina (9,4%) per citare i principi attivi prevalentemente prescritti dagli odontoiatri.
Manifesto “Antibiotici, meno e meglio”
E’ un documento messo a punto da Slow Medicine e Altroconsumo insieme a 16 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti e veterinari, in occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici appena conclusasi. Elaborato nell’ambito del progetto Choosing Wisely Italia, ha il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Fnomceo (la Federazione nazionale degli Ordini dei medici), il supporto delle società scientifiche partecipanti e di Fnopi, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, il manifesto può essere sottoscritto dai medici e dentisti che si impegnano a:
Si può scaricare il manifesto da questo link personalizzandolo con la propria foto e la propria firma, ed esporlo nella sala d’attesa del proprio studio.
cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
cronaca 25 Luglio 2023
A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc
farmacologia 14 Luglio 2023
Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD
farmacologia 13 Luglio 2023
Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari
medicina-estetica 13 Luglio 2023
Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato