HOME - Approfondimenti
 
 
28 Novembre 2019

Antibiotico resistenza: anche gli odontoiatri devono porre attenzione

L'impiego inappropriato di antibiotici supera il 30%. Attraverso un manifesto si chiede ai medici ma anche agli odontoiatrici l’assunzione di responsabilità

Nor. Mac.

E’ noto come l’efficacia degli antibiotici stia gradualmente diminuendo a causa di un utilizzo eccessivo e inappropriato: per l’Organizzazione mondiale della Sanità, questo problema ogni anno in Italia costa la vita a più di 10.000 persone. Il nostro Paese ha il più alto numero di vittime in Europa, dove si stima i morti siano 33.000, a fronte di un numero che sale a 700.000 ogni anno a livello mondiale. Parallelamente, l’Italia è seconda fra i paesi Ocse - dopo la Grecia - per numero di prescrizioni di antibiotici nelle cure primarie, secondo il rapporto Oecd Health at a Glance 2019.In occasione della Giornata sull'uso consapevole degli antibiotici promossa dal Ministero della Salute. 

Il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri intervenendo sul tema ha ricordato l'importanza degli antibiotici “un bene preziosissimo che occorre preservare”. E ha aggiunto: “I dati sulla diffusione dell'antibioticoresistenza mostrano come l'Italia sia tra i Paesi con il più alto livello, ma nell'ultimo anno è evidente un trend in calo, che indica che la strada intrapresa è quella giusta”. Sileri ha illustrato "i passi avanti compiuti per contrastare il fenomeno dell'antibioticoresistenza a partire dal Piano nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza (Pncar) del 2017, la cui attuazione è sotto monitoraggio da un gruppo multidisciplinare che risponde al metodo adottato, One Health, ovvero uno sforzo congiunto di più discipline professionali che operano, a livello locale, nazionale e globale".


I dati sul consumo di antibiotici, tra cui quelli odontoiatrici

I dati presentati da Aifa, relativi al 2018, mostrano che in Italia si fa ancora abuso di questi farmaci antibiotici, "con il 90% delle prescrizioni a carico del Ssn che proviene dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, che contribuiscono con il 75,2% sul totale dei consumi; il rimanente è distribuito tra le strutture sanitarie pubbliche (8,9%) per farmaci prescritti ai pazienti in ospedale o acquistati su prescrizione della struttura ospedaliera per proseguire il trattamento dopo la dimissione, e acquisto da parte del cittadino in una farmacia senza ricetta rossa (15,9%)". Dai dati, emerge anche l'impiego inappropriato di antibiotici che "supera il 30% in tutte le condizioni cliniche studiate, vale a dire influenza, raffreddore comune, laringotracheite, faringitee tonsillite, cistite non complicata, bronchite acuta". "Particolarmente preoccupanti - dice ancora il Ministero - sono i dati sull'acquisto in farmacia senza prescrizione - pratica illegale da disincentivare - e sull'inappropriatezza prescrittiva".  

Per quanto riguarda gli antibiotici ad uso “privato”, nel 2018 ogni giorno sono state acquistate privatamente 3,4 dosi di antibiotici (classe A) ogni 1000 abitanti, corrispondenti a una spesa pro capite di 1,69 euro. I consumi e la spesa più elevati si registrano nelle Regioni del Nord (4,0 DDD/1000 ab die e 2,06 euro pro capite), mentre il Centro registra i consumi più bassi (2,7 DDD/1000 ab die) e le Regioni del Sud la spesa meno elevata (1,29 euro pro capite).I farmaci antibiotici che presentano una quota maggiore di acquisto privato sono rappresentati dalla doxiciclina (47% sul totale dei consumi in ambito territoriale), dall’amoxicillina (41%), l’azitromicina (15,6%) e claritromicina (9,4%) per citare i principi attivi prevalentemente prescritti dagli odontoiatri


Manifesto “Antibiotici, meno e meglio”

E’ un documento messo a punto da Slow Medicine e Altroconsumo insieme a 16 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti e veterinari, in occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici appena conclusasi. Elaborato nell’ambito del progetto Choosing Wisely Italia, ha il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di Fnomceo (la Federazione nazionale degli Ordini dei medici), il supporto delle società scientifiche partecipanti e di Fnopi, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, il manifesto può essere sottoscritto dai medici e dentisti che si impegnano a:

  • informare pazienti e cittadini del grave problema dell’antibiotico resistenza;
  • non prescrivere di regola antibiotici nei principali casi in cui non sono necessari, ad esempio per le comuni infezioni respiratorie ma anche come profilassi in casi di estrazione dentaria;
  • raccomandare ai pazienti di non assumere mai antibiotici senza prescrizione medica, di rispettare dosi e tempi indicati, e avere aspettative realistiche sulle tempistiche di guarigione. 

Si può scaricare il manifesto da questo link personalizzandolo con la propria foto e la propria firma, ed esporlo nella sala d’attesa del proprio studio.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...


La risposta nocebo nella gestione del dolore post-operatorio: impatti sugli eventi avversi nei trattamenti analgesici per l'estrazione dei denti del giudizio


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi