Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
Consolidata la presenza nei maggiori Paesi europei, sia ad Est che ad Ovest, il Gruppo Editoriale Edra prosegue l’opera di internazionalizzazione entrando nel mercato degli Stati Uniti.
“Dopo Albania, Polonia e la Spagna (con l’acquisizione del Gruppo Maxillaris) abbiamo aperto da qualche settimana un nostro ufficio negli Stati Uniti ed attivato collaborazioni sul territorio per la distribuzione dei nostri libri”, dice ad Odontoiatria33 il Presidente del Gruppo Edra Giorgio Albonetti (nella foto) ricordando il lavoro fatto in questi sei anni di attività per consolidare il Gruppo come leader in Italia e portandolo ad essere una importante realtà internazionale.
Per ora la presenza EDRA nel mercato USA si concentrerà sull’area odontoiatrica e quella veterinaria (su quest’ultima EDRA è il primo editore scientifico al mondo per libri pubblicati in lingua inglese) proponendo ai professionisti d'oltre Oceano pubblicazioni in lingua inglese ed in lingua spagnola. Ad oggi il catalogo libri in lingua inglese si compone di una decina di titoli che trattano temi odontoiatrici, per il 2020 le nuove uscite programmate sono oltre dieci.
“Molti di questi –spiega il Referente scientifico dell’area odontoiatrica prof. Massimo Gagliani- sono testi pensati e scritti per il mercato internazionale e gli Autori sono tra i migliori che la nostra odontoiatria propone”. I principali titoli della collana dei libri di clinica odontoiatrica EDRA, oltre che in inglese, sono stati tradotti anche in spagnolo, cinese, coreano, russo, turco, portoghese, tedesco, francese e polacco.“In alcuni Paesi come Cina, Russia, Turchia, Taiwan e Brasile stiamo diventando un riferimento per il settore odontoiatrico grazie agli accordi fatti con gli editori locali”, spiega il presidente Albonetti.
Quello di dare visibilità alla ricerca ed all’eccellenza clinica italiana all’estero è l’obiettivo di EDRA cominciato lo scorso anno con Dentistry33.com, il settimanale di clinica on-line in lingua inglese, diretto dal prof. Lorenzo Breschi, con un proprio sito, pagina Facebook e veicolato attraverso newsletter ad oltre 130mila dentisti in tutto il mondo.
Informazione clinica on-line che tra poche settimane si arricchirà grazie al lancio di Clinical Trial in Dentistry, un nuovo progetto editoriale on-line e cartaceo in abbonamento. Un trimestrale diretto dal prof. Marco Esposito che rappresenta una novità nel panorama internazionale dentale focalizzandosi sull’evidence-based dentistry, pubblicando trials clinici che coprono ogni settore dell’odontoiatria scelti esclusivamente in base a criteri di trasparenza, validità scientifica e utilità clinica.
Visibilità per gli autori italiani legati al Gruppo EDRA che potrà anche contare sulla presenza del Gruppo nelle maggiori fiere internazionali del settore.
Nel 2020 EDRA sarà presente al Chicago Dental Society Midwinter Meeting; al congresso dell’American Association of Endodontics Annual Meeting a Nashville; al congresso dell’American Dental Association ad Orlando; al New York Great Dental Meeting; all’EAO di Berlino; all’Expodental di Madrid; a Expodentária in Portogallo oltre che, ovviamente, a Rimini per Expodental Meeting.
“L’internazionalizzazione odontoiatrica di EDRA è anche resa possibile grazie al consolidamento della presenza EDRA in Italia”, dice Ludovico Baldessin Chief Business & Content Office. Il nostro quotidiano online Odontoiatria33 è oggi il punto di riferimento per l’informazione dell’intero settore con le oltre 350mila pagine viste al mese e Dental Cadmos è la rivista mensile cartacea indicizzata apprezzata dalla comunità scientifica e cresce sempre di più anche dal punto di vista degli abbonamenti. Ottimi anche i risultati di vendita dei nostri libri delle varie collane dedicate all’odontoiatria, su temi cinici ma anche gestionali e di comunicazione, così come i corsi FAD che rilasciano crediti ECM”.
“Anche su questi fronti continueremo ad investire per migliorare l’offerta formativa ed informativa di tutti i professionisti che con le loro specificità operano nel settore dentale", conclude Baldessin.
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
cronaca 15 Novembre 2023
Webinar Edra con il dott. Roberto Favero. Guarda la video intervista con alcuni consigli e la presentazione del corso online
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM
Black&White, il libro EDRA di Federico Emiliani e Roberto Turrini che associa la cariologia e lo sbiancamento dentale
cronaca 24 Ottobre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi