Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
“Laser in odontostomatologia: principali applicazioni” è il titolo del corso FAD ECM di EDRA che offre una panoramica completa e scientificamente fondata sull’impiego delle tecnologie laser in ambito odontoiatrico.Attraverso cinque moduli didattici, il corso guida i partecipanti dalle basi biofisiche dell’interazione tra luce e tessuti biologici fino alle applicazioni cliniche più avanzate. Vengono esplorati ambiti come l’endodonzia, la chirurgia ossea con laser a erbio, il trattamento delle patologie dei tessuti molli, l’estetica intra e periorale, e la fotobiomodulazione (PBM), con particolare attenzione agli effetti terapeutici delle diverse lunghezze d’onda.
Struttura del corso:
Modulo 1 – Laser in endodonzia
Tecniche e protocolli per migliorare la decontaminazione e la detersione dell’endodonto, riducendo gli effetti indesiderati e aumentando il successo terapeutico.
Modulo 2 – Chirurgia ossea con laser a erbio
Utilizzo del laser per resezioni ossee, con vantaggi in termini di guarigione, azione antibatterica e biostimolazione, illustrati anche attraverso l’esperienza dell’Università di Parma.
Modulo 3 – Patologie dei tessuti molli orali
Precisione chirurgica, emostasi intraoperatoria e comfort per paziente e operatore nell’uso del laser per lesioni mucose.
Modulo 4 – Laser e trattamenti estetici
Contouring, definizione e rimozione di tessuti molli per migliorare l’estetica orale, con focus sulle fonti laser e tecniche complementari.
Modulo 5 – Fotobiomodulazione (PBM)
Applicazione di basse dosi di energia luminosa per stimolare la rigenerazione tissutale, ridurre infiammazione e dolore, con approfondimento sulle lunghezze d’onda terapeutiche.
Il corso è arricchito da una ricca iconografia originale e si propone come strumento pratico per integrare efficacemente le tecnologie laser nella pratica quotidiana.
Questi i docenti: Giovanni Maria Gaeta, Rita Antonelli, Moreno Bosotti, Francesca Cattoni, Alessandro Del Vecchio, Luca Ferrari, Ilaria Giovannacci, Ivano Luppino, Maddalena Manfredi, Marco Meleti, Ahmed Mohsen, Matteo Olivi, Giovanni Olivi, Gaspare Palaia, Daniele Pergolini, Massimo Porrini, Federica Pulicari, FedericaRocchetti, Umberto Romeo, Francesco Spadari, Kevin Ruggeri, Gianluca Tenore, Paolo Vescovi, Marina ConsueloVitale.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
