Pubblicato un Consensus Statement che mira a migliorare la qualità delle cure attraverso l'unificazione delle informazioni sanitarie digitali dentali e mediche
La FDI World Dental Federation ha recentemente pubblicato un documento di consenso che rappresenta un passo significativo verso l'integrazione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) nel settore odontoiatrico, esortando i sistemi sanitari di tutto il mondo a integrare la salute orale in infrastrutture sanitarie digitali più ampie. Questo documento, intitolato "Consensus Statement: Integrated Electronic Health Records", mira a migliorare la qualità delle cure attraverso l'unificazione delle informazioni sanitarie digitali dentali e mediche.
Il documento si propone di evidenziare l'importanza delle EHR integrate, sottolineando come queste possano supportare una cura olistica del paziente, migliorare la comunicazione tra i fornitori di assistenza sanitaria, ottimizzare la gestione dei farmaci, semplificare i rinvii e ridurre i costi sanitari. L'integrazione delle cartelle cliniche elettroniche offre numerosi vantaggi, tra cui una cura più completa, una gestione più sicura dei farmaci, un sistema di rinvii robusto, una cura olistica del paziente, miglioramenti nella ricerca e sviluppo, riduzione dei costi e miglioramento dell'efficienza, sorveglianza delle malattie, innovazioni tecnologiche, gestione sanitaria basata sui dati e sistemi sanitari integrati.
Uno degli obiettivi principali del documento è identificare gli indicatori chiave di salute orale che dovrebbero essere incorporati in un sistema di cartelle cliniche unificate per migliorare le decisioni cliniche e gli esiti dei pazienti. Il documento propone otto indicatori di salute orale essenziali, che includono la salute parodontale, la salute dei denti e delle radici, lo screening per il cancro orale, le misure dello stato di salute orale e le informazioni sui dispositivi medici e impianti dentali.
Il documento esamina anche le sfide all'integrazione delle cartelle cliniche elettroniche, analizzando le difficoltà legate alla standardizzazione, al coinvolgimento degli stakeholder, alla sicurezza dei dati, ai costi e alla coordinazione internazionale. La variabilità della terminologia, la variabilità dei formati dei dati, le differenze nello stile di documentazione e le limitazioni infrastrutturali sono solo alcune delle sfide che devono essere affrontate per raggiungere una piena integrazione.
Per superare queste sfide, il documento suggerisce l'adozione di una terminologia standardizzata, la collaborazione tra gli stakeholder, il miglioramento dell'infrastruttura e la condivisione mirata dei dati. Inoltre, il documento fornisce raccomandazioni politiche per integrare la salute orale nelle cartelle cliniche elettroniche, allineandosi con gli sviluppi politici globali e i quadri normativi. Sottolinea la necessità di investimenti, advocacy e implementazione strategica, con potenziali fonti di finanziamento che vanno dagli incentivi governativi alle partnership pubblico-private.
Il documento di consenso di FDI rappresenta un passo cruciale verso l'integrazione delle cartelle cliniche elettroniche, promuovendo una visione olistica della salute che include la salute orale come parte integrante del benessere generale. I dentisti sono incoraggiati ad adottare le EHR integrate per migliorare la qualità delle cure e la comunicazione con altri fornitori di assistenza sanitaria. È essenziale che partecipino a programmi di formazione continua per acquisire competenze digitali avanzate e collaborino con altri professionisti sanitari per fornire una cura olistica e coordinata ai pazienti
A questo link il documento FDI.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità