HOME - Approfondimenti
 
 
08 Maggio 2025

La guerra dei dazi ed il settore dentale italiano

C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI Fabio Velotti

Nor. Mac.

Dente usa

L’ultimo annuncio del presidente Donald Trump sui dazi riguarda i prodotti farmaceutici e “promette”, entro due settimane, dazi specifici. La politica dei dazi americani (previsti, annunciati, promessi, tolti) avrà ripercussioni anche sulle aziende che producono materiali ed attrezzature odontoiatriche e di conseguenza sui bilanci di studi odontoiatri e laboratori odontotecnici?    

“Saperlo”, è la risposta che Odontoiatria33 ha ricevuto cercando di capire se e quanto la guerra sui dazi scatenata dal neo presidente USA inciderà sui prezzi di materiali ed attrezzature destinate al settore dentale italiano.   

La prima difficoltà, ci viene spiegato, deriva dal capire quali prodotti saranno gravati dai dazi anche per via che questi vengono applicati ai prodotti non fabbricati negli USA e non alle aziende non americane. Avevamo informato della questione, ora sembrerebbe sospesa, degli allineatori Invisalign destinati al mercato USA che siccome vengono fabbricati in Messico, sarebbero gravati dai dazi anche se l’azienda è statunitense. Mentre per il mercato europeo non dovrebbero esserci problemi visto che gli allineatori vengono realizzati in Polonia (si veda il nostro approfondimento).    

Un momento di riflessione, su questi temi, sarà sicuramente l’annuale analisi di mercato curata da Key-Stone per conto di UNIDI e presentata solitamente a fine di giugno.   Le anticipazioni sui dati di mercato 2024 sembrano buoni, stando a quanto dice il presidente UNIDI Fabio Velotti ad Odontoiatria33. “I dati ufficiali li presenteremo, come di consueto a giugno, ma possiamo già dire che il settore ha mostrato una buona tenuta nel 2024, con interessanti segnali di crescita”.    

Per quanto riguarda i dazi e le possibili ripercussioni sul mercato dentale italiano il presidente Velotti sostiene che la situazione “è ancora fluida” e sicuramente poco chiara. “Se dovessero diventare effettivi, potrebbero avere ripercussioni sul commercio di apparecchiature e materiali, soprattutto per quelle aziende italiane fortemente orientate all’export”.    

UNIDI, dice il suo Presidente, sta seguendo da vicino l’evoluzione della politica commerciale US e “attraverso la nostra Federazione europea di riferimento – FIDE, The Federation of the European Dental Industry - stiamo a nostra volta esortando il Commissario Šefčovič a evitare di imporre tariffe sui dispositivi medici dentali e sui prodotti correlati come misure ritorsive contro le politiche commerciali statunitensi”.      

Tariffe che, sostiene Velotti, “danneggerebbero l'accesso dei pazienti alle tecnologie dentali, aumenterebbero i costi e inciderebbero negativamente sulla competitività e sulle catene di approvvigionamento dell'industria. Abbiamo inoltre richiesto all'UE di esentare i dispositivi medici e dentali dalle tariffe per prevenire ulteriori ritorsioni e proteggere, come fine ultimo, i pazienti e il sistema sanitario italiano ed europeo”.   “Le aziende italiane, che rappresentano il secondo produttore in Europa di dispositivi dentali, sono già forti esportatrici e da sempre una delle attività più importanti di UNIDI è proprio l'accompagnamento e il supporto alle imprese in pressoché tutti i mercati più importanti”, conclude il presidente Velotti.  


Nota: immagine realizzata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Una ricerca italiana pubblicata su Dental Cadmos, ha valutato il livello di diffusione della tecnica, identificarne i benefici clinici e individuare le principali barriere che ne limitano...


Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...


Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi