C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI Fabio Velotti
L’ultimo annuncio del presidente Donald Trump sui dazi riguarda i prodotti farmaceutici e “promette”, entro due settimane, dazi specifici. La politica dei dazi americani (previsti, annunciati, promessi, tolti) avrà ripercussioni anche sulle aziende che producono materiali ed attrezzature odontoiatriche e di conseguenza sui bilanci di studi odontoiatri e laboratori odontotecnici?
“Saperlo”, è la risposta che Odontoiatria33 ha ricevuto cercando di capire se e quanto la guerra sui dazi scatenata dal neo presidente USA inciderà sui prezzi di materiali ed attrezzature destinate al settore dentale italiano.
La prima difficoltà, ci viene spiegato, deriva dal capire quali prodotti saranno gravati dai dazi anche per via che questi vengono applicati ai prodotti non fabbricati negli USA e non alle aziende non americane. Avevamo informato della questione, ora sembrerebbe sospesa, degli allineatori Invisalign destinati al mercato USA che siccome vengono fabbricati in Messico, sarebbero gravati dai dazi anche se l’azienda è statunitense. Mentre per il mercato europeo non dovrebbero esserci problemi visto che gli allineatori vengono realizzati in Polonia (si veda il nostro approfondimento).
Un momento di riflessione, su questi temi, sarà sicuramente l’annuale analisi di mercato curata da Key-Stone per conto di UNIDI e presentata solitamente a fine di giugno. Le anticipazioni sui dati di mercato 2024 sembrano buoni, stando a quanto dice il presidente UNIDI Fabio Velotti ad Odontoiatria33. “I dati ufficiali li presenteremo, come di consueto a giugno, ma possiamo già dire che il settore ha mostrato una buona tenuta nel 2024, con interessanti segnali di crescita”.
Per quanto riguarda i dazi e le possibili ripercussioni sul mercato dentale italiano il presidente Velotti sostiene che la situazione “è ancora fluida” e sicuramente poco chiara. “Se dovessero diventare effettivi, potrebbero avere ripercussioni sul commercio di apparecchiature e materiali, soprattutto per quelle aziende italiane fortemente orientate all’export”.
UNIDI, dice il suo Presidente, sta seguendo da vicino l’evoluzione della politica commerciale US e “attraverso la nostra Federazione europea di riferimento – FIDE, The Federation of the European Dental Industry - stiamo a nostra volta esortando il Commissario Šefčovič a evitare di imporre tariffe sui dispositivi medici dentali e sui prodotti correlati come misure ritorsive contro le politiche commerciali statunitensi”.
Tariffe che, sostiene Velotti, “danneggerebbero l'accesso dei pazienti alle tecnologie dentali, aumenterebbero i costi e inciderebbero negativamente sulla competitività e sulle catene di approvvigionamento dell'industria. Abbiamo inoltre richiesto all'UE di esentare i dispositivi medici e dentali dalle tariffe per prevenire ulteriori ritorsioni e proteggere, come fine ultimo, i pazienti e il sistema sanitario italiano ed europeo”. “Le aziende italiane, che rappresentano il secondo produttore in Europa di dispositivi dentali, sono già forti esportatrici e da sempre una delle attività più importanti di UNIDI è proprio l'accompagnamento e il supporto alle imprese in pressoché tutti i mercati più importanti”, conclude il presidente Velotti.
Nota: immagine realizzata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Luglio 2025
Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
cronaca 12 Maggio 2023
Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
inchieste 19 Giugno 2025
Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export
cronaca 13 Maggio 2025
L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore
interviste 05 Maggio 2025
Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...
Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire