Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato con il presidente Velotti
Negli ultimi mesi si è tornati a parlare con insistenza di dazi, in particolare nel contesto delle relazioni commerciali tra Europa e Stati Uniti e l’accordo di qualche giorno fa sancito tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ed il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Un accordo che fissa i dazi su una vasta gamma di prodotti UE esportati negli Stati Uniti al 15%, per ora sarebbero esclusi quelli farmaceutici. Accordo che a poche ore dall’accordo sembra sia, se non rimesso in discussione, non ancora del tutto chiaro.
Questione dazi attenzionata da tempo dalle industre dentali italiane, visto la forte vocazione verso l’export, e seguito costantemente da UNIDI, ne avevamo parlato in questo approfondimento.
“Un clima di incertezza vissuto con palpabile nervosismo, in particolare per l’eventualità di un aumento dei dazi su acciaio, alluminio e prodotti trasformati”, dice ad Odontoaitria33 un preoccupato presidente UNIDI Fabio Velotti (nella foto).
“Molti dispositivi dentali, soprattutto quelli più sofisticati, contengono componenti metallici che risentirebbero direttamente di questi rincari, con un impatto sui costi di produzione e, quindi, sulla competitività all’estero”, spiega Velotti. “Le piccole e medie imprese, che costituiscono l’ossatura del nostro sistema produttivo, sarebbero le prime a subirne le conseguenze”.
Presidente UNIDI che ricorda come l’industria dentale italiana, che comprende strumenti, materiali e apparecchiature, costituisce una nicchia del settore medicale, caratterizzata da un elevato valore aggiunto, poiché rivolta prevalentemente all’utenza privata, e da tassi di crescita costanti.
Il settore dentale italiano ha registrato nel 2024 oltre 1,3 miliardi di euro di produzione industriale, in crescita dell’1% rispetto al 2023, con un CAGR stabile a +5% rispetto al 2011, mentre le esportazioni del 2024 superano i 900 milioni, un valore raddoppiato rispetto ai livelli del 2013, pari quindi a quasi il 70% della produzione.
“UNIDI è fermamente impegnata nel garantire il massimo supporto alle nostre aziende”, rassicura Velotti. “Monitoriamo costantemente l’evoluzione normativa internazionale, collaboriamo con ICE e le istituzioni per promuovere il Made in Italy nelle fiere di settore, offriamo consulenza tecnica e legale per l’export e continuiamo a raccogliere dati e trend utili per orientare le strategie industriali”.
Poi ci sono le azioni di comparto che UNIDI sta portando avanti, insieme a FIDE, IDM e con il contributo prezioso di DTA, affinché sia l’Unione Europea che gli Stati Uniti possano escludere i dispositivi medici da eventuali misure protezionistiche, come avviene già oggi per i farmaci. “È nostro dovere salvaguardare un settore che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo”, conclude Velotti.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 19 Giugno 2025
Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export
cronaca 13 Maggio 2025
L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore
approfondimenti 08 Maggio 2025
C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...
interviste 05 Maggio 2025
Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...
Grazie alla collaborazione tra UNIDI e ITA la più grande “collettiva” mai realizzata per promuovere le novità dei produttori italiani in tema di innovazione, tecnologia e...
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
cronaca 12 Maggio 2023
Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire