Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
Il vergognarsi del proprio sorriso è un fenomeno diffuso ma poco esplorato, che incide profondamente sulla salute orale e sulle disuguaglianze sanitarie. Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da un team internazionale di studiosi provenienti da ambiti diversi – odontologia, scienze umane, medicina sociale – che invita a riconoscere la vergogna come una chiave interpretativa essenziale per comprendere e affrontare le sfide della salute orale.
Il lavoro pubblicato su Community Dentistry and Oral Epidemiology nasce da una collaborazione tra il progetto Lifelong Oral Health dell’Università di Copenhagen e il progetto Shame and Medicine dell’Università di Exeter. Gli autori hanno analizzato la letteratura esistente e integrato prospettive cliniche, culturali e sociali per proporre un nuovo approccio alla salute orale basato sulla "lente della vergogna".
Cosa si intende per “vergogna dentale”
L’aver timore di mostrare il proprio sorriso può manifestarsi in tre situazioni principali: direttamente legata ai problemi dentali visibili, derivante da vulnerabilità sociali, oppure relazionale, quando si prova vergogna per la condizione orale di altri.
Questa vergogna può generare un circolo vizioso: chi ne soffre tende ad evitare cure e controlli, peggiorando la propria condizione e aumentando il senso di vergogna.
Gli autori sottolineano che “la vergogna dentale è sia una conseguenza che un determinante dei problemi di salute orale”.
La ricerca propone diverse modalità per descrivere la vergogna dentale, a seconda del contesto:
Le implicazioni sono molteplici: isolamento sociale, bassa autostima, rinucia delle cure, peggioramento della salute generale, difficoltà nell’accesso al lavoro e ai servizi sociali. La vergogna dentale, fanno notare i ricercatori, è inoltre strettamente legata a fattori di disuguaglianza.
Il ruolo degli operatori sanitari
I professionisti della salute orale, odontoiatri, igienisti dentali e Aso, possono involontariamente alimentare la vergogna nei pazienti. È quindi fondamentale che sviluppino una “competenza al disagio”, ovvero la capacità di riconoscerla, gestirla e prevenirla. Questo implica sensibilità emotiva, comunicazione empatica e ambienti di cura non giudicanti.
La ricerca individua cinque contesti in cui la vergogna dentale ha un impatto significativo: incontri clinici, servizi sanitari e sociali, comportamenti quotidiani, contesti sistemici e situazioni di trauma.
Conclusione e prospettive future
Gli autori lanciano un appello alla comunità scientifica e professionale: “comprendere e affrontare questa forma di disagio può trasformare la promozione della salute orale, ridurre le disuguaglianze e migliorare gli esiti di salute”. La ricerca invita a progettare servizi più inclusivi e compassionevoli, capaci di riconoscere e mitigare la vergogna, e a coinvolgere attivamente le persone con esperienza vissuta di vergogna dentale.
Per approfondire, lavoro open access:
Dental Shame: A Call for Understanding and Addressing the Role of Shame in Oral Health
Nota: immagine generata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica