HOME - Approfondimenti
 
 
22 Ottobre 2025

Occhialini ingranditori e corretta postura

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti dentali


Occhialini

La postura corretta durante le attività odontoiatriche è un elemento cruciale per la salute a lungo termine dei professionisti del settore. I disturbi muscoloscheletrici (MSD), in particolare quelli a carico di collo e schiena, sono estremamente diffusi tra dentisti e igienisti dentali, con una prevalenza che può raggiungere il 78%. In questo contesto, l’utilizzo di occhialini ingranditori (loupes) si rivela una strategia efficace per migliorare la postura e ridurre i rischi ergonomici.

La ricerca pubblicata su Journal of Dentistry ha analizzato l’impatto di diversi tipi di loupes e sedute ergonomiche sulla postura di 146 studenti di odontoiatria e 30 dentisti laureati. Le posture sono state valutate tramite fotografie standardizzate, misurando l’inclinazione del collo, del busto e l’angolo delle gambe. 

loupes sono stati classificati in quattro categorie

  • Loupes con prismi refrattivi.
  • Loupes periscopici (per via del meccanismo a specchio interno che simula un effetto periscopico).
  • Loupes Kepleriani refrattivi (in quanto sono una variante dei loupes Kepleriani). 
  • Loupes Galliani: sono più semplici dal punto di vista ottico


occhialini tipo


Risultati principaliI

dati raccolti mostrano differenze significative tra i gruppi osservati. Gli studenti dei primi anni, che non utilizzavano loupes, presentavano i maggiori rischi posturali, soprattutto a livello cervicale. Al contrario, i dentisti che utilizzavano loupes prismatici refrattivi e sedie a sella mostravano la postura più corretta.

I loupes prismatici refrattivi combinati con sedie a sella hanno prodotto la postura ottimale, mentre i loupes Galileiani non hanno offerto benefici posturali” – si legge nelle conclusioni dello studio.

In particolare:

  • Il 71% degli studenti del primo anno era classificato ad alto rischio per l’inclinazione del collo.
  • loupes Galileiani, pur essendo i più diffusi tra gli studenti, non miglioravano la postura e in alcuni casi la peggioravano.
  • loupes prismatici refrattivi erano associati ai più bassi rischi posturali in tutte le coorti.
  • Le sedie a sella, utilizzate prevalentemente dai dentisti laureati, contribuivano a una postura più equilibrata, con angoli delle gambe ottimali e minore inclinazione del busto.

Criticità e raccomandazioni

Lo studio evidenzia una scarsa conoscenza tra gli studenti riguardo alla selezione e all’uso corretto dei loupes. Le decisioni di acquisto erano spesso basate su informazioni non scientifiche, come recensioni online o social media, e le misurazioni per la personalizzazione venivano effettuate raramente in ambienti clinici. “Gli studenti necessitano di una guida formale più diretta sul design dei loupes, per orientare le decisioni di acquisto” – sottolineano gli autori.

Inoltre, l’assenza di una formazione strutturata sull’ergonomia e sull’uso dei loupes nei curricula universitari rappresenta una lacuna significativa. L’introduzione precoce e guidata dei loupes nella formazione odontoiatrica potrebbe non solo migliorare la performance clinica, ma soprattutto prevenire patologie professionali invalidanti.

Conclusione

La ricerca dimostra che l’utilizzo di loupes prismatici refrattivi, in combinazione con sedute ergonomiche, rappresenta una soluzione efficace per migliorare la postura e ridurre il rischio di MSD tra dentisti e igienisti dentali. È fondamentale che le scuole di odontoiatria integrino questi strumenti nella formazione, accompagnandoli con una educazione ergonomica strutturata e basata su evidenze scientifiche.

Per approfondire:

A comparative study of postural impact and benefits from loupes in undergraduate and graduate dentists. 


Photo credit: Journal of Dentistry


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico


In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60%  ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...


Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi