HOME - Aziende
 
 
22 Ottobre 2025

L’igiene orale emerge come una routine consolidata ma poco evoluta

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale, può diventare un gesto di benessere


oralb

Cambiare fa paura, ma gli effetti del cambiamento, quando si riesce a metterlo in pratica, sono sempre positivi. È questo il filo conduttore che emerge dalla ricerca condotta dall’Istituto di ricerca Eumetra[1] per Oral-B, volta a esplorare resistenze, freni e leve che guidano (o ostacolano) l’adozione di nuove abitudini nella vita quotidiana. Lo studio – realizzato su un campione rappresentativo di 800 italiani – racconta un Paese che vive il cambiamento con ambivalenza: se da un lato il 46% ammette di provare timore di fronte a ciò che rompe la routine, la restante parte (64%) lo considera una spinta positiva, soprattutto quando è legato a salute e benessere personale (rispettivamente 57% e 55%). Dalla ricerca emerge che non è la mancanza di volontà a frenare il cambiamento, ma la sua complessità percepita. Il 49% indica nella mancanza di costanza il principale ostacolo, seguita dal poco tempo e dalla scarsa motivazione. Gli italiani sono invece più propensi a cambiare quando trovano strumenti semplici e intuitivi (per il 34%), che offrono risultati concreti in poco tempo (29%) o sono consigliati da un professionista (43%).

L’igiene orale: una buona abitudine che può diventare benessere

Tra le diverse aree esplorate, l’igiene orale emerge come una routine consolidata ma poco evoluta e data per scontata. Se infatti oltre due italiani su tre si lavano i denti più volte al giorno, solo il 36% utilizza uno spazzolino elettrico, mentre più della metà (54%) si affida ancora al manuale. Un gesto, quello di lavarsi i denti che viene fatto con costanza, ma che raramente viene messo in discussione in favore di nuove routine o attraverso l’utilizzo di strumenti che permettono una pulizia più accurata del cavo orale: il 42% dichiara infatti di non cambiare quasi mai il proprio modo di prendersi cura della bocca. Eppure, nonostante quasi 9 italiani su 10 riconoscano che la cura orale incide direttamente sul benessere generale, dalle risposte fornite emerge come un “dovere” e non come un atto di cura di sé, al pari di altre routine quotidiane di benessere.

Quando la tecnologia è alleata del cambiamento

Quali sono allora i driver che possono contribuire ad elevare l’igiene orale, posizionandola al fianco di altre azioni per il benessere quotidiano? La ricerca conferma che la tecnologia, se ritenuta semplice e utile, può essere un facilitatore del benessere: il 64% dei rispondenti ritiene infatti che strumenti come spazzolini elettrici, app o sensori possano migliorare la cura orale, a patto che siano facili da usare e accessibili. Non servono quindi rivoluzioni, ma soluzioni quotidiane che rendano più naturale ciò che già si fa. È proprio su questa intuizione che nasce Oral-B iO2, l’ultimo nato della famiglia iO: semplice da usare, delicato ma efficace, accompagna ogni persona verso una routine di igiene orale più consapevole, superando in modo naturale le resistenze al passaggio dal manuale all’elettrico.

"The Change”: la campagna di Oral-B dedicata al tema del cambiamentosu Amazon Live

Cambiare le piccole abitudini quotidiane non significa stravolgere la propria vita, ma riconoscere il valore delle piccole scelte. È così che nasce “The Change”, la campagna di Oral-B dedicata al tema del cambiamento e al modo in cui le piccole trasformazioni quotidiane possono migliorare la percezione del proprio benessere.

The Change sarà online il prossimo 21 ottobre alle ore 18:30, protagonista di una nuova puntata di Amazon Live, il format interattivo di Amazon che unisce intrattenimento e shopping permettendo agli utenti di scoprire, conoscere e acquistare prodotti in tempo reale, direttamente durante la diretta.

Host della puntata sarà Gianluca Gazzoli, che guiderà la conversazione con la sua consueta curiosità e capacità di raccontare le sfide del quotidiano. Al suo fianco, Virginia Gambardella, che porterà la sua esperienza e la sua visione sulle trasformazioni che arricchiscono la vita delle persone, tra scelte personali e gesti di cura di sé.

Durante l’appuntamento, il pubblico potrà interagire in tempo reale, condividere riflessioni e scoprire, attraverso esempi concreti e gli insight della ricerca di Eumetra, come anche un piccolo gesto come prendersi cura della propria igiene orale possa diventare un momento di benessere. In questo contesto, Oral-B iO2 sarà protagonista naturale del racconto: non come semplice prodotto, ma come alleato del cambiamento quotidiano, capace di trasformare una routine automatica in un gesto che fa stare bene.

La puntata sarà disponibile su Amazon Live al seguente Link

A cura di Ufficio Stampa  

[1] La ricerca è stata condotta da Eumetra su un campione rappresentativo di 800 individui della popolazione italiana (18 anni e oltre), stratificato per genere, età, area geografica e ampiezza del comune di residenza. Le interviste sono state realizzate con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) nel periodo compreso tra il 19 e il 25 settembre 2025.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Altri Articoli

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi