Oltre a dare un ruolo istituzionale agli Stati Generali dell'Odontoiatria la riunione dello scorso 17 Luglio ha permesso di indicare una prima linea comune su alcuni aspetti che interessano la professione posti all'ordine del giorno.
Secondo le voci raccolte da Odontoaitria33 tra i partecipanti alla riunione, sugli argomenti trattati non si è voluto indicare posizioni ufficiali. Le varie decisioni prese, ci hanno detto, sono condizionate da una serie di fattori esterni e la prossima riunione del nuovo organismo di rappresentanza della professione darà posizioni più definite, assicurano.
Intanto ricapitoliamo le indiscrezioni.
Sulle autorizzazioni sanitarie e le problematiche connesse per le diverse norme adottate dalle Regioni, la posizione è quella di riproporre alla Stato Regione delle linee guida in cui si esoneri gli studi odontoiatrici dal richiedere l'autorizzazione sanitaria, questa dovrebbe essere sostituita da una comunicazione del titolare dello studio, mentre verrà chiesta una maggiore verifica sui direttori sanitari e che questi non possano essere nominati per più strutture. Verifica demandata all'Ordine.
Sulle Linee guida Legionella, approntate dall'Istituto Superiore di Sanità ed approvate dalla Stato Regione, la linea condivisa sarebbe stata quella proposta da ANDI che chiede modifiche soprattutto dei dispositivi indicati da adottare a scopo preventivo dagli studi odontoiatrici. Norme e dispositivi indicati nelle linee guida che per la professione sarebbero di difficile applicazione pratica. La soluzione potrebbe arrivare già nella riunione che si dovrebbe svolgere giovedì 23 Luglio proprio tra gli esperti del Ministero della Salute e la professione. La proposta sarà quella di modificare il documento attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale con quanto elaborato dal Tavolo Tecnico Ministeriale sull'Odontoiatria.
Sulla questione test di ammissione, numero programmato e nuovi corsi di laurea, la posizione emersa sarebbe quella di richiedere una uniformità della qualità formativa tra i vari corsi di laurea. Nello specifico gli Stati Generali chiederanno all'ANVUR di attivare una serie di verifiche nei confronti degli atenei e chiudere quelli che non rispettano gli standard minimi. Richiesta formale che verrà attivata non appena sarà nominata la nuova struttura organizzativa dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca attualmente a fine mandato.
Per quanto riguarda il tema dell'abusivismo gli Stati generali torneranno a sollecitare il Parlamento per l'approvazione del Ddl che inasprisce le pene per abusivi e prestanome, attualmente fermo in Commissione Affari Sociali della Camera.
Per quanto riguarda l'annosa problematica del profilo dell'odontotecnico, la posizione degli Stati generali è quella da tempo indicata dalle associazioni e dai sindacati: si ad un nuovo profilo ma che questo non inserisca gli odontotecnici tra le professioni sanitarie e che non preveda interventi sul paziente.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’invito è “investire nei medici per garantire un futuro a Ssn”
Al via campagna di comunicazione per sensibilizzare
cronaca 18 Aprile 2018
cronaca 26 Marzo 2018
Medici ed Odontoiatri, insieme, per ridare alla professione il ruolo centrale nella cura del cittadino
cronaca 29 Febbraio 2016
Formazione, programmazione, tutela della salute del cittadino, rapporto medico-paziente, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore...
implantologia 21 Maggio 2024
Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
prodotti 05 Dicembre 2022
Sendoline Endo Motor è adatto sia per i sistemi endodontici rotanti che alternativi e consente di scegliere le impostazioni
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo