Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
Sono state pubblicate le nuove linee guida in materia di pubblicità dei dispositivi medici, diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici, un aggiornamento atteso dal settore e volto a riorganizzare le normative precedenti in un unico documento. Sebbene il documento porti la data del 4 aprile 2025, la sua pubblicazione ufficiale sul sito del Ministero della Salute è avvenuta solo il 21 luglio.
L'Avvocato Silvia Stefanelli (nella foto) esperta di diritto sanitario in Bologna, ha commentato nella pagina dedicata agli approfondimenti sul sito del proprio studio: "Molto attese, ma onestamente un pochino deludenti". Ha aggiunto che, nonostante le aspettative per un nuovo indirizzo che facesse tesoro dell'esperienza maturata e delle decisioni dell'ACGM, "ciò non è avvenuto". Le nuove linee guida riorganizzano e sostituiscono i contenuti delle precedenti direttive (datate dal 2010 al 2020) con "qualche apertura".
Dispositivi medici e autorizzazione
Il regime autorizzativo per la pubblicità dei dispositivi medici (DM) e diagnostici in vitro (IVD) rimane analogo a quello precedente. Tuttavia, il quadro di riferimento sostanziale è cambiato con l'introduzione di norme specifiche nei regolamenti MDR e IVDR (Art. 7 MDR e Art.____ IVDR) che contengono criteri precisi per rispettare i principi di trasparenza e veridicità nella pubblicità del settore medical device. "La materia della pubblicità dei DM (e IVD) ha mantenuto il regime autorizzativo del tutto analogo al precedente", ha precisato l'Avvocato Stefanelli.
Pubblicità sui social media e siti internet
Per quanto riguarda l'utilizzo dei social media, le linee guida riconfermano il divieto generale di utilizzo di questi strumenti per la pubblicità dei dispositivi medici, con eccezioni specifiche e regolamentate. Questo approccio deriva dalla preoccupazione che i social media possano compromettere il requisito di "staticità del messaggio pubblicitario". Viene però inclusa l'applicazione a TikTok e un'apertura futura ad altri social media non ancora elencati. Per i siti internet, viene ribadita la distinzione tra siti aziendali, siti di prodotto e siti tematici, ognuno con le proprie regole riguardo la necessità di autorizzazione ministeriale.
La comunicazione rivolta ai professionisti sanitari
Un punto di maggiore chiarezza riguarda la comunicazione rivolta ai professionisti sanitari. Le nuove linee guida confermano che la pubblicità di un dispositivo medico, quando indirizzata ai sanitari, nel nostro caso agli odontoiatri, non necessita di autorizzazione ministeriale. Tuttavia, vengono specificate le modalità per avvertire l'utente che il contenuto è rivolto esclusivamente a loro.
"Le nuove linee guida chiariscono le modalità che possono essere utilizzate per avvertire l'utente", ha spiegato l'Avvocato Stefanelli, si dovrà utilizzare:
Viene così definitivamente eliminata l'ipotesi, sottolinea l’avvocato Stefanelli aggiungendo “ormai quasi esclusivamente teorica”, di consentire l'accesso solo tramite una dimostrazione effettiva della qualifica di operatore sanitario, come l'inserimento di una password o del numero di iscrizione a un Albo. Questo snellimento delle procedure rende più agevole la diffusione di informazioni specifiche ai professionisti, pur mantenendo la necessaria distinzione con la pubblicità rivolta al pubblico generale.
Se le nuove linee guida interessano il settore dentale molti dispositivi medici tra cui, per fare un esempio, buona parte degli impianti dentali, non interessano i dispositivi medici su misura per i quali la pubblicità continua ad essere vietata, come ricordavamo in questo approfondimento che potete leggere cliccando qui.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
O33inchieste 25 Giugno 2025
Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
O33parodontologia 30 Maggio 2025
Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
