HOME - Cronaca
 
 
29 Febbraio 2016

Stati generali dell'odontoiatria.  Dai lavori l'impegno per tutelare la salute di cittadini e la posizione su formazione, accesso alla professione e unanime richiesta di regole verso le società di capitale


Formazione, programmazione, tutela della salute del cittadino, rapporto medico-paziente, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore dei giovani professionisti che si affacciano all'attività odontoiatrica, mancato avvio delle scuole di specializzazione, definizione di regole e responsabilità dei professionisti tra gli argomenti affrontati durante gli Statti Generali dell'Odontoiatria riunito lo scorso fine settimana a Roma.

L'incontro al quale hanno partecipano rappresentanti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati, delle Associazioni, delle Società Scientifiche e dell'ENPAM, l'Ente di previdenza di medici e dentisti, si è svolto nell'ambito della 3° Conferenza Permanente dei Presidenti delle Società Scientifiche del CIC (Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche).

Presenti, tra gli altri, il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, il vice presidente vicario dell'ENPAM, Giampiero Malagnino, il presidente dell'ANDI, Gianfranco Prada, il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale, il presidente del collegio dei docenti, Enrico Gherlone (collegato in teleconferenza), la presidente del COI-AIOG, Maria Grazia Cannarozzo ed in rappresentanza del SUMAI, Pio Attanasi.

"Accessibilità alle cure odontoiatriche, sostegno alle fasce sociali più deboli e tutela della salute del cittadino". Lo ha sottolineato il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, che ha parlato anche di iniziative dirette a sostenere un migliore accesso alla professione per i neo iscritti. Renzo ha prima evidenziato il momento di crisi, di mancanza di valori e di etica, poi ha affrontato alcuni tra i temi più importanti. "Nel nostro Paese manca un equilibrio tra domanda e offerta. Occorre una programmazione europea". "Stiamo anche lavorando per rivedere il sistema di aggiornamento ECM e per fermare il fenomeno della pletora odontoiatrica".

Anche Sandro Sanvenero, segretario della CAO-FNOMCeO, ha posto l'accento sulla programmazione europea perché "ci troviamo di fronte ad uno squilibrio tra fabbisogno e capacità formativa: il rapporto ottimale valutato a livello europeo è di un dentista ogni 1.646 abitanti".

Il presidente nazionale ANDI, Gianfranco Prada, dopo avere concordato in merito alla necessità di arrivare alla programmazione degli accessi universitari a livello europeo, ha illustrato l'iniziativa ANDI per gli emendamenti al DdL Concorrenza al fine di garantire che anche le società operanti nell'ambito odontoiatrico non siano governate dalle logiche del capitale, ma dagli aspetti etici e deontologici che sono alla base del lavoro dei professionisti odontoiatri, stigmatizzando azioni di altri sindacati non appartenenti agli Stati generali che rischiano di disorientare gli interlocutori politici.

In riferimento alla questione delle società che gestiscono servizi sanitari il Presidente Renzo ha chiesto "definizione di regole, responsabilità dei professionisti e regolamentazione per l'accesso dei capitali, che se non controllato può in molti casi penalizzare il vero anello debole, il cittadino".

"La professione odontoiatrica - ha detto Renzo - non è un'impresa per la vendita di prodotti. Il rapporto di cura medico-paziente va preservato a tutela del diritto alla salute della persona, in quanto principio non commerciabile".

"La società di capitali - ha aggiunto il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale - è interessata ai soli capitali e non alla salute del cittadino".

Il rappresentante del SUMAI, Pio Attanasi, ha invece parlato della necessità di potenziare i servizi odontoiatrici del servizio sanitario pubblico.

Il presidente del Collegio dei docenti, Enrico Gherlone, collegato in teleconferenza, ha sottolineato alcune priorità: potenziamento della rete formativa, aumento delle borse di studio, programmazione a livello comunitario, migliorare l'accessibilità alle cure. Ed aggiunge: "la Professione, le Società scientifiche e l'Accademia devono procedere di pari passo con iniziative e progetti comuni".

Il presidente del Cenacolo odontostomatologico ha affrontato il tema della tutela della salute dei cittadini: "la nostra azione a salvaguardia della salute orale - ha detto Maria Grazia Cannarozzo - passa anche attraverso progetti di prevenzione che a breve metteremo in atto".

Altro tema importante affrontato dal presidente della CAO-FNOMCeO è il mancato avvio delle Scuole di specializzazione di Area odontoiatrica (chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortodonzia) istituite da parecchi anni con decreto ministeriale e mai attivate.

Alle riunioni degli Stati generali dell'odontoiatria partecipano anche i rappresentanti dell'ENPAM, l'ente previdenziale di medici e dentisti. Il vicepresidente vicario, Giampiero Malagnino, presente all'incontro, ha giudicato positivamente i risultati della grande collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale. Inoltre, Malagnino si è detto soddisfatto dell'impegno dell'Enpam nei confronti della categoria odontoiatrica. Mutui agevolati per l'acquisto della prima casa ed investimenti nel campo della ricerca biotecnologica per favorire il rilancio dello sviluppo economico.

A cura di: Ufficio Stampa Stati Generali dell'Odontoiatria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Al via campagna di comunicazione per sensibilizzare


Evidenziati i temi ‘’caldi’’ della professione


Medici ed Odontoiatri, insieme, per ridare alla professione il ruolo centrale nella cura del cittadino


Si riuniranno sabato 27 febbraio prossimo a Roma gli Stati Generali dell'Odontoiatria.All'incontro parteciperanno componenti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati e delle Società...


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi