Formazione, programmazione, tutela della salute del cittadino, rapporto medico-paziente, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore dei giovani professionisti che si affacciano all'attività odontoiatrica, mancato avvio delle scuole di specializzazione, definizione di regole e responsabilità dei professionisti tra gli argomenti affrontati durante gli Statti Generali dell'Odontoiatria riunito lo scorso fine settimana a Roma.
L'incontro al quale hanno partecipano rappresentanti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati, delle Associazioni, delle Società Scientifiche e dell'ENPAM, l'Ente di previdenza di medici e dentisti, si è svolto nell'ambito della 3° Conferenza Permanente dei Presidenti delle Società Scientifiche del CIC (Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche).
Presenti, tra gli altri, il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, il vice presidente vicario dell'ENPAM, Giampiero Malagnino, il presidente dell'ANDI, Gianfranco Prada, il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale, il presidente del collegio dei docenti, Enrico Gherlone (collegato in teleconferenza), la presidente del COI-AIOG, Maria Grazia Cannarozzo ed in rappresentanza del SUMAI, Pio Attanasi.
"Accessibilità alle cure odontoiatriche, sostegno alle fasce sociali più deboli e tutela della salute del cittadino". Lo ha sottolineato il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, che ha parlato anche di iniziative dirette a sostenere un migliore accesso alla professione per i neo iscritti. Renzo ha prima evidenziato il momento di crisi, di mancanza di valori e di etica, poi ha affrontato alcuni tra i temi più importanti. "Nel nostro Paese manca un equilibrio tra domanda e offerta. Occorre una programmazione europea". "Stiamo anche lavorando per rivedere il sistema di aggiornamento ECM e per fermare il fenomeno della pletora odontoiatrica".
Anche Sandro Sanvenero, segretario della CAO-FNOMCeO, ha posto l'accento sulla programmazione europea perché "ci troviamo di fronte ad uno squilibrio tra fabbisogno e capacità formativa: il rapporto ottimale valutato a livello europeo è di un dentista ogni 1.646 abitanti".
Il presidente nazionale ANDI, Gianfranco Prada, dopo avere concordato in merito alla necessità di arrivare alla programmazione degli accessi universitari a livello europeo, ha illustrato l'iniziativa ANDI per gli emendamenti al DdL Concorrenza al fine di garantire che anche le società operanti nell'ambito odontoiatrico non siano governate dalle logiche del capitale, ma dagli aspetti etici e deontologici che sono alla base del lavoro dei professionisti odontoiatri, stigmatizzando azioni di altri sindacati non appartenenti agli Stati generali che rischiano di disorientare gli interlocutori politici.
In riferimento alla questione delle società che gestiscono servizi sanitari il Presidente Renzo ha chiesto "definizione di regole, responsabilità dei professionisti e regolamentazione per l'accesso dei capitali, che se non controllato può in molti casi penalizzare il vero anello debole, il cittadino".
"La professione odontoiatrica - ha detto Renzo - non è un'impresa per la vendita di prodotti. Il rapporto di cura medico-paziente va preservato a tutela del diritto alla salute della persona, in quanto principio non commerciabile".
"La società di capitali - ha aggiunto il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale - è interessata ai soli capitali e non alla salute del cittadino".
Il rappresentante del SUMAI, Pio Attanasi, ha invece parlato della necessità di potenziare i servizi odontoiatrici del servizio sanitario pubblico.
Il presidente del Collegio dei docenti, Enrico Gherlone, collegato in teleconferenza, ha sottolineato alcune priorità: potenziamento della rete formativa, aumento delle borse di studio, programmazione a livello comunitario, migliorare l'accessibilità alle cure. Ed aggiunge: "la Professione, le Società scientifiche e l'Accademia devono procedere di pari passo con iniziative e progetti comuni".
Il presidente del Cenacolo odontostomatologico ha affrontato il tema della tutela della salute dei cittadini: "la nostra azione a salvaguardia della salute orale - ha detto Maria Grazia Cannarozzo - passa anche attraverso progetti di prevenzione che a breve metteremo in atto".
Altro tema importante affrontato dal presidente della CAO-FNOMCeO è il mancato avvio delle Scuole di specializzazione di Area odontoiatrica (chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortodonzia) istituite da parecchi anni con decreto ministeriale e mai attivate.
Alle riunioni degli Stati generali dell'odontoiatria partecipano anche i rappresentanti dell'ENPAM, l'ente previdenziale di medici e dentisti. Il vicepresidente vicario, Giampiero Malagnino, presente all'incontro, ha giudicato positivamente i risultati della grande collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale. Inoltre, Malagnino si è detto soddisfatto dell'impegno dell'Enpam nei confronti della categoria odontoiatrica. Mutui agevolati per l'acquisto della prima casa ed investimenti nel campo della ricerca biotecnologica per favorire il rilancio dello sviluppo economico.
A cura di: Ufficio Stampa Stati Generali dell'Odontoiatria
L’invito è “investire nei medici per garantire un futuro a Ssn”
Al via campagna di comunicazione per sensibilizzare
cronaca 18 Aprile 2018
cronaca 26 Marzo 2018
Medici ed Odontoiatri, insieme, per ridare alla professione il ruolo centrale nella cura del cittadino
cronaca 23 Febbraio 2016
Si riuniranno sabato 27 febbraio prossimo a Roma gli Stati Generali dell'Odontoiatria.All'incontro parteciperanno componenti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati e delle Società...
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari
cronaca 13 Ottobre 2023
ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità
cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica