Lo scorso 25 maggio si è tenuto a Firenze, presso l’ISO (Istituto Studi Odontoiatrici) Centro formazione della Leone S.p.A., il 39° Incontro Culturale LEOCLUB che per l’occasione ha ospitato lo Spring Meeting SIOI 2018.
L’evento - patrocinato da SIDO, ANDI, AIO e Collegio dei docenti universitari di discipline odontostomatologiche - ha riscosso un grande successo di pubblico con circa 400 partecipanti e ha visto alternarsi speaker di alto profilo, sia nazionale che internazionale come il dott. Roberto Ferro, il dott. Vincenzo Quinzi, il prof. Giuseppe Marzo, il prof. Lorenzo Franchi, la dott.ssa Valentina Lanteri, il dott. Matteo Beretta e il dott.. Fabio Federici Canova.
I sette relatori hanno affrontato argomenti relativi all’ortodonzia pediatrica cercando, attraverso le loro relazioni, di rispondere alle domande più comuni che l’odontoiatra e l’ortodontista si pongono ogni giorno quando approcciano un bambino nei suoi primi 10 anni di vita.
La giornata si è aperta con i saluti della dott.ssa Elena Pozzi (Amministratore Unico Leone S.p.A.) e del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani.
Prima dell’inizio dei lavori ci sono stati anche gli interventi del dott. Raffaele Iandolo (Presidente CAO Nazionale), del dott. Pietro Di Michele (Presidente Nazionale SUSO) e del dott. Giuseppe Fiorentino (Presidente SIDO).
La sessione mattutina è stata presentata dal dott. Luigi Paglia (Presidente SIOI), presidente di seduta insieme al dott. Giuseppe Fiorentino. Il primo a prendere la parola è stato il dott. Roberto Ferro, che ha preceduto la sua relazione (L’ortodonzia pediatrica: perché e a chi conviene?) con la lettura di una lettera del prof. Damaso Caprioglio con cui ha sottolineato i suoi rapporti professionali con il sig. Alessandro Pozzi, la dott.ssa Elena Pozzi e l’azienda Leone e ha esaltato i valori del libro “L’ortodonzia pediatrica o delle prime due dentature. Con poco… tanto” presentato durante la giornata che vede come autori lo stesso dott. Ferro, il dott. Quinzi e il prof. Marzo. Questi ultimi hanno chiuso la sessione mattutina rispettivamente con i seguenti interventi: “L’affollamento perché e come trattare in dentatura mista la forma di malocclusione più frequente?” e “Si può prevenire l’inclusione del canino?”.
Nella sessione pomeridiana, con presidenti di seduta il prof. Roberto Gatto e la prof.ssa Maria Rita Giuca, si sono alternati il prof. Franchi (Quando è giusto definire early treatment quello delle III Classi?), la dott.ssa Lanteri (L’espansione del palato: perché rapida?) e il dott. Beretta insieme al dott. Federici Canova (Spazio… c’è ancora distinguo tra odontoiatra pediatrico e ortodontista?).
Senza dubbio l’evento è stato di alto livello formativo, suscitando interesse fra i partecipanti i quali hanno reso le due sessioni domande/risposte particolarmente interattive con i relatori; inoltre, è stata evidenziata la sinergia che esiste fra industria e professionista; infatti, la Leone durante la giornata ha lanciato la linea OK - Orthodontics for Kids: una selezione di prodotti dedicati ai piccoli pazienti, nata per agevolare il medico ortodontista nella scelta della terapia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Gli impianti XCN® Narrow sono caratterizzati da un protocollo chirurgico estremamente semplice e da un innovativo design della fixture
prodotti 16 Dicembre 2022
Keeppy, realizzato in lega cromo cobalto priva di nichel, garantisce un’applicazione facile e precisa e un perfetto mimetismo
prodotti 13 Aprile 2022
Il sistema implantare XCN® si contraddistingue per la sua ampia e innovativa gamma di soluzioni protesiche, unica sul mercato
prodotti 24 Gennaio 2022
Realizzato in metal laser melting, Sintex è successivamente unito agli innovativi disgiuntori CAD/CAM
prodotti 13 Gennaio 2022
La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI