Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali
Il carcinoma squamocellulare orale (OSCC) rappresenta circa il 90% dei tumori maligni del cavo orale e, tradizionalmente, è associato a fattori di rischio noti come fumo e alcol. Tuttavia, negli ultimi anni si è osservato un aumento di casi anche in pazienti senza tali abitudini.
La ricerca italiana pubblicata su Frontiers in Oral Health ha avuto come obiettivo quello di indagare il fenomeno della field cancerization (FC) in donne anziane, prive di esposizione a fattori carcinogeni convenzionali, ma con frequente utilizzo di protesi dentarie.
Con il termine field cancerization o cancerizzazione di campo, viene indicata la presenza di un’area ampia di mucosa istologicamente alterata e geneticamente instabile, predisposta allo sviluppo di lesioni tumorali multiple, anche a distanza dal sito primario.
Come spiegano i ricercatori: “Il nostro studio evidenzia l’importanza della field cancerization in pazienti con OSCC senza esposizione ai classici fattori di rischio, sottolineando la necessità di un attento follow-up clinico e radiologico”.
Metodi della ricerca
Lo studio è stato condotto presso l’Unità di Medicina Orale “V. Margiotta” dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo tra gennaio 2023 e febbraio 2025.
Risultati principali
Dall’analisi sono emersi dati significativi:
Implicazioni cliniche
I risultati hanno importanti ricadute per la pratica odontoiatrica:
Conclusioni
Lo studio mette in evidenza come la field cancerization rappresenti un fenomeno rilevante nelle donne anziane senza esposizione a fumo, alcol o HPV. Il dato della frequente presenza di protesi dentarie mal adattate impone maggiore attenzione da parte dei dentisti alla gestione delle mucose esposte a traumi cronici.
Come concludono i ricercatori: “Il monitoraggio a lungo termine dei pazienti con OSCC è cruciale per ridurre il rischio di nuove lesioni e migliorare gli esiti clinici”.
Per approfondire:
Field cancerization in women without conventional risk factors: insights from a case-cohort study. Martina Coppini; Giuseppe Seminara;Rodolfo Mauceri; Olga Di Fede; Gaetano La Mantia; Nicola Mauceri; Valeria Cancila; Vito Rodolico; Giuseppina Campisi.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 04 Febbraio 2025
Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...
igienisti-dentali 07 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi sottolinea il ruolo fondamentale di sentinella della salute del cavo orale e delle correlazioni con le patologie sistemiche ed indica i livelli di attenzione per...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
L’invito del prof. Lodi. Ancora troppi casi vengono diagnosticati in fase avanzata, basta guardare con attenzione il cavo orale dei nostri pazienti per salvargli la vita
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole