Obiettivi
Obiettivo dello studio è osservare il management di una leucoplachia con displasia lieve-moderata del bordo della lingua in un periodo di 15 anni.
Materiali e metodi
È stato analizzato l'iter clinico di una paziente recante una placca bianca disomogenea sul terzo medio del bordo lingua destro. Il referto bioptico di displasia lieve ha indotto a propendere per l'escissione chirurgica della lesione, che nell'arco di 6 mesi si è ripresentata nella stessa sede. Visti i caratteri di disomogeneità, la sede e i vari esiti istologici, nel corso degli anni sono state eseguite altre 2 exeresi.
Risultati e conclusioni
Dal 1996 a oggi sono state effettuate 8 biopsie investigative e 3 exeresi; la combinazione tra protocollo chirurgico e "wait and see" non ha influito sulla recidiva della lesione, che è ancora presente con le stesse caratteristiche cliniche e istologiche.
O33patologia-orale 01 Ottobre 2011
Giunge alla nostra osservazione una paziente di 63 anni inviata dall’odontoiatra curante per valutare un’estesa neoformazione a carico del palato duro.La paziente, in terapia antiaritmica con...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. La versatilità del laser a diodi nella pratica chirurgica dei tessuti molli del cavo orale trova indicazione di trattamento in una sempre più vasta gamma di condizioni benigne legate...
L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...
di Lara Figini
cronaca 19 Novembre 2015
Nel marzo del 2014, nel corso dell'incontro IEDN International Meeting organizzato da ANDE (Associazione Nazionale Displasia Ectodermica) con il supporto della Fondazione ANDI Onlus, e' stato...
O33patologia-orale 01 Marzo 2013
Obiettivi. La displasia ectodermica è una patologia congenita derivante dall'alterata interazione tra foglietto ectodermico e foglietto mesodermico in fase embrionale. Tra i distretti piu...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative