Continuiamo ad analizzare gli aspetti che caratterizzano la prima visita dal punto di vista del paziente e come il Team odontoiatrico deve comportarsi per far si che sia una esperienza positiva.
In questo articolo parliamo dell'ambiente.
L'ambiente è fondamentale in prima visita e inizia dall'edificio. La targa, il campanello, la chiarezza delle indicazioni per raggiungere lo studio sono tutti indicatori del livello di qualità che lo studio adotta.
L'ascensore, il vano scale, tutto influisce sulla percezione del paziente. Immaginate di dovervi recare in un nuovo ufficio postale. Potrebbe essere in quartiere che attualmente è un po' degradato. Non trovate indicazioni chiare, non trovate posteggio, non riuscite, mentre guidate, a identificarlo chiaramente.
Finalmente lo notate: l'insegna è nascosta dalle fronde di un albero e non è di impatto. Dal posteggio alla porta dell'ufficio si snoda una serie di vialetti senza indicazioni chiare su qual è quello che porta all'ufficio postale. Notate una persona avviarsi su uno di questi con un pacco, lo seguite e trovate l'ufficio postale.
Entrare e nell'ufficio l'aria è viziata, le riviste sono sgualcite, la pulizia non eccelle. A questo punto possono esserci due scenari in questo piccolo film immaginario:
1) l'operatore di sportello è talmente professionale che vi accoglie con un sorriso, riesce a modificare il vostro stato d'animo, accoglie il vostro disagio per la ricerca priva di riferimenti, giustifica l'azienda distinguendo le intenzioni dai fatti, e vi accompagna nell'iter di spedizione con tanta professionalità che alla fine del servizio, potreste giudicare l'esperienza positiva.
2) L'operatore di sportello è indaffarato e stressato dalla coda, affaticato, serve i clienti uno dopo l'altro con automatismo, davanti al vostro disagio sottolinea il suo, esegue il suo compito ed uscite giudicando l'esperienza negativa.
Eppure il pacco lo avete spedito in entrambi i casi.
Eppure l'ambiente in cui si svolgono le azioni è importante tanto quanto l'azione. Sostituite il concetto di ufficio postale con studio dentistico, la persona che si avvia con un pacco con una che tiene il ghiaccio su una guancia, il quartiere attualmente degradato con quartieri che effettivamente negli anni subiscono cambiamenti significativi ed ecco descritti gli elementi che possono affossare la relazione professionale prima che questa inizi.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario
Sull'argomento leggi anche:
17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI