HOME - Lettere al Direttore
 
 
25 Febbraio 2025

Valorizziamo le competenze e la collaborazione tra odontoiatra ed odontotecnico

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare paziente e dentista


Antlo cio

Gentile Direttore, in qualità di presidenti di ANTLO e CIOd, desideriamo esprimere il nostro pieno sostegno a quanto affermato dal collega Ivan Pintus, presidente di Confartigianato odontotecnici, nella nota pubblicata su Odontoiatria33.   Riteniamo che continuare a contrastare l’inserimento della nostra professione tra quelle sanitarie non solo rappresenti una visione retrograda del settore, ma costituisca un danno sia per la nostra categoria che per gli stessi odontoiatri. 

L’odontotecnico è, nei fatti, già oggi una professione sanitaria. Questo è stato ribadito dalla sentenza del Consiglio di Stato e viene confermato quotidianamente dalla nostra professionalità. Il nostro obiettivo primario è tutelare e ripristinare la salute del paziente, come collaboratori fondamentali dei dentisti.  

I dispositivi medici su misura che gli odontotecnici registrati al registro dei fabbricanti realizzano non sono semplici prodotti industriali, ma il risultato di scelte consapevoli, formazione specifica, esperienza e soprattutto di un continuo scambio di conoscenze con l’odontoiatra curante. In un contesto sempre più orientato verso l’uso di tecnologie avanzate, le esigenze dei pazienti di ottenere una protesi personalizzata nel più breve tempo possibile e con il minor disagio possibile sono sempre più evidenti. 

Non è solo impensabile, ma anche illegale, delegare la realizzazione di dispositivi come corone, protesi removibili o allineatori a una macchina. Quello che gli odontoiatri prescrivono non è semplicemente un “pezzo” ma un dispositivo protesico unico, realizzato con l’ausilio di nuove tecnologie, progettato e soprattutto verificato da un professionista abilitato all’esercizio della professione di odontotecnico, una qualifica rilasciata dal Ministero della Salute.  

Cosa direbbe il paziente se sapesse che quella corona, quel ponte o quella protesi vengono realizzati senza conoscere chi o dove li produce? 

Non solo. L’odontotecnico, come professionista sanitario, ha delle responsabilità precise, che sono una tutela per gli odontoiatri. Infatti, questi ultimi diventano responsabili del dispositivo protesico ogni volta che lo inseriscono nella bocca di un paziente.  

Sostenere che la prevenzione dell’abusivismo odontoiatrico sia il motivo per cui l’odontotecnico non debba essere riconosciuto come professionista sanitario è ormai anacronistico

Oggi, un diplomato odontotecnico può aprire legalmente uno studio odontoiatrico, assumere odontoiatri e persino costituire una StP (Società tra Professionisti) con un odontoiatra. A questa figura non interessa diventare una professione sanitaria. Peraltro, spesso non si occupa nemmeno di odontotecnica, ma di gestione d’impresa, pur avendo il diritto di interagire direttamente con i pazienti.    

L’inclusione dell’odontotecnico tra le professioni sanitarie serve a tutelare chi esercita realmente la professione, a differenziarlo da chi si limita a comprare due fresatori e una stampante per produrre denti, senza un’adeguata formazione ma soprattutto l’abilitazione professionale a farlo. In questo modo, si garantisce anche una protezione per gli odontoiatri, che possono esercitare la professione con maggiore serenità, e si preserva la nostra professione, che rischierebbe altrimenti di estinguersi.    

È giunto il momento di affrontare seriamente la questione, abbandonando ideologie obsolete, e di ridare slancio a una professione che è fondamentale per garantire la salute del paziente. Solo così potremo consolidare un rapporto sano e basato sulla competenza tra odontoiatri e odontotecnici, fondato sulla collaborazione e sulla valorizzazione delle rispettive professionalità.    

Michele Di Maio, presidente ANTLO e Luigi Benvegnù presidente CIOd  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Con due note separate i sindacati scrivono al Ministero della Salute segnalando percorsi formativi destinati alle ASO per la realizzazione di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico in...


Confermata l’identità di obiettivi tra ANTLO e  CIOd: gli odontotecnici sono parte integrale del comparto odontoiatrico all’interno di quello sanitario


L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di...


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi