HOME - Cronaca
 
 
19 Giugno 2018

Non solo estetica, ma una disciplina unitaria per viso, denti e sorriso

L’eredità del VIII Congresso Poiesis


L’estetica declinata in tutte le sue componenti: liceità, etica, biologia, comunicazione, psicologia, tecnica. E' l’argomento trattato durante l’VIII Congresso Internazionale Poiesis appena conclusosi nella splendida cornice del museo Nicolis di Verona in un clima di famigliare amicizia. Numerosa la partecipazione di soci e sponsor ad ascoltare nomi importanti come il professor Maurizio Ceccarelli, i dottori Loris Prosper Giuseppe PolipoRoberto Favero e la dottoressa Sarah Chick Richardson

Alla cerimonia d’apertura la presidente Poiesis, dottoressa Milvia di Gioia, ha rinnovato l’invito a prendere parte alle attività della società che raccoglie medici e odontoiatri con l’interesse comune per medicina estetica ed estetica facciale e rappresenta un laboratorio di ricerca e un momento di confronto importante per inserire, far crescere e divulgare tali discipline in ambito odontoiatrico.  Estetica del viso, estetica dentale ed estetica del sorriso sono tre componenti che si compenetrano e si rafforzano vicendevolmente. La diagnosi deve partire da un’analisi facciale per rendere i trattamenti efficaci e globali.  

La possibilità di ricorrere a tecniche di medicina estetica ha che fare, ancora una volta, non solo con la richiesta del paziente ma con i principi biologici dei tessuti periorali. Saper ascoltare capire e guidare il paziente attraverso il percorso odontoiatrico è di estrema e vitale importanza per accompagnarlo attraverso un viaggio che sia costruttivo e di soddisfazione.   Un percorso estetico così articolato deve essere condotto dal medico affiancato da un team competente, coeso e ben formato. In altri termini la terapia estetica del viso, del sorriso e dei denti è una terapia complessiva e globale che va impostata dal primo momento all’interno dello studio inteso come struttura, come team e come professionalità medica. 

Che odontoiatria e medicina estetica (o, per meglio definirla, estetica del periorale) siano due facce della stessa medaglia è stato ulteriormente approfondito nell’ultima importantissima sessione pomeridiana delle ben 13 Unità Locali dell’associazione, dove i vari coordinatori delle regioni d’Italia di Poiesis hanno portato il loro contributo mostrando quanto le tecniche di medicina estetica possano essere di supporto e di completamento alla terapia odontoiatrica e quanto la terapia medico-odontoiatrica -segnatamente in protesica ed ortodonzia – possa portare modifiche sostanziali nell’estetica globale del volto. Nei workshop interattivi a supporto, sono stati approfonditi l’importanza della gestione del colore in odontoiatria e l’utilizzo delle tecniche di ortodonzia invisibile.  

Il congresso è stato un momento di confronto costruttivo e rafforzativo di tante esperienze che ormai in estetica odontoiatrica rappresentano una realtà quotidiana volta al benessere della persona.  Particolarmente intensa e carica d’emozione la cerimonia di consegna dell’onorificenza di Presidente Onorario al dottor Ezio Costa, socio fondatore e presidente per ben 8 anni di Poiesis, che - in un breve excursus iconografico - ha ricordato i grandi passi compiuti dalla società: temi innovativi e elevato profilo scientifico il leit- motif delle passate edizioni congressuali.

La società scientifica ha già annunciato con forte entusiasmo il prossimo convegno internazionale che si terrà il 13 aprile 2019 e tutte le future e importanti collaborazioni con Simeo, AIO, ANDI, Icamp, con la finalità di dare ampia diffusione a questi importanti contributi nell’odontoiatria di tutti i giorni. 

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Di Gioia ed il prof. Guida. Tra i temi toccati: quello della formazione, di un registro specifico, le questioni ancora da chiarire tra cui anche quelle assicurative...


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Il dott. Roberto Favero consiglia come farlo e con quali strumenti


Dopo la determinazione 241/2017 dell'AIFA del 16 febbraio scorso, che aveva autorizzato l'utilizzo dei medicinali Botox e Dysport secondo determinate specifiche, anche ai laureati in odontoiatria,...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi