Tutto parte nel novembre 2014 quando una signora si rivolge ad una Srl odontoiatrica di Ravenna per curare una parodontite. Chi la visita, scoprirà in seguito essere un odontotecnico marito della amministratrice dello studio che fa anche da ASO, la convince che la situazione è grave, “che potrebbe anche morire” e le toglie alcuni denti sostituendoli con impianti: preventivo 12 mila euro.
Tre interventi subiti, e da subito lamenta dolori ed “i ponti le cadevano, provocandole anche situazioni di imbarazzo in pubblico e serie ricadute psicologiche” visto che ad oggi, nonostante i 33 anni di età “deve portare la dentiera e non vuole sottoporsi ad altre operazioni che, a detta dei consulenti dell'accusa, sarebbero comunque invasivi”.
A ripercorrere l’odissea della donna, e la vicenda giudiziaria, è il quotidiano Il Resto del Carlino. Durante il dibattimento è emerso che ad effettuare le cure era stato l’odontotecnico, G.M. ravennate di anni 50.
Il direttore sanitario della struttura, A.M., laureato in medicina ed iscritto all’Albo degli odontoiatri di Bologna, secondo quanto riporta il quotidiano si era difeso sostenendo che la signora “non era una sua paziente” e che non si trattava di favoreggiamento di esercizio abusivo della professione in quanto l’odontotecnico avrebbe agito “a propria insaputa, nei giorni in cui non era presente o durante le pause pranzo”. Sempre secondo quanto riporta il quotidiano, il direttore sanitario sarebbe da due anni in causa con lo studio perchè non lo pagava.
Giudice che, viste le prove e sentite le dichiarazioni della paziente (che ha sostenuto che il medico era presente), non ha creduto alla versione del direttore sanitario condannandolo a 8 mesi di reclusione per concorso in esercizio abusivo di professione e lesioni gravi mentre il finto dentista è stato condannato a due anni per gli stessi reati oltre a quello della truffa che, informa il quotidiano, potrebbe essere esteso anche al direttore sanitario.
Il Tribunale ha trasmesso alla Procura gli atti venendo a conoscenza di fatti durante il dibattimento non emersi dalla indagini. Direttore sanitario che con molta probabilità dovrà anche subire le eventuali sanzioni che l’Ordine di Bologna riterrà di adottare.
Il giudice ha inoltre disposto il risarcimento alla vittima da liquidare in sede civile e, da subito, una provvisionale di 15mila euro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
cronaca 26 Giugno 2025
Studio abusivo sequestrato dalla Guardia di Finanza, sarebbe in attività da quasi 10 anni ed in nero. Denunciato il titolare
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
cronaca 27 Maggio 2025
Operavano in due distinti locali attrezzati come studi odontoiatrici ma registrati come attività di “fabbricazione di protesi dentarie”
cronaca 23 Maggio 2025
I due soggetti esercitavano abusivamente la professione. Gli studi erano in scarse condizioni igienico sanitarie
cronaca 11 Aprile 2025
Denunciato un diplomato odontotecnico ed il medico dentista direttore sanitario della struttura. Secondo le indagini del NAS alcune cure venivano eseguite dal diplomato odontotecnico
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
cronaca 11 Ottobre 2018
cronaca 08 Ottobre 2018
La pena arriva dopo due anni di dibattimento, confiscata l’attrezzatura
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità