HOME - Cronaca
 
 
24 Luglio 2020

Sospensione per chi non comunica l’indirizzo PEC, FNOMCeO chiede di “ripensarci”

Già pienamente operativa la sanzione automatica se non si ha comunicato l’indirizzo PEC all'Ordine. FNOMCeO scrive a Conte e chiede di modificare la norma


Con la legge 185/08 i medici e gli odontoiatri, così come tutti i professionisti iscritti ad un Ordine o Albo, sono stati obbligati a dotarsi di Posta Elettronica Certificata (PEC) comunicando l’indirizzo all’Ordine di appartenenza.Un obbligo probabilmente non recepito da tutti -non siamo riusciti a sapere quanti sono i dentisti che hanno comunicato la PEC al proprio Ordine- visto che nel Decreto Semplificazione pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 luglio, e quindi già pienamente operativo, il Governo ha ritenuto di indicare una sanzione nei confronti degli iscritti inadempienti: prima la diffida e poi la sospensione in automatico.

Sanzione prevista anche per lo stesso Ordine che, in caso di “rifiuto reiterato di comunicare alle pubbliche amministrazioni i dati previsti”, comporterà lo “scioglimento ed il commissariamento del Collegio o dell'Ordine inadempiente ad opera del Ministero vigilante sui medesimi”. 

Verso questa norma, il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha scritto al presidente Conte evidenziando le criticità in ordine all’applicazione automatica della sospensione dall’Albo, chiedendo di “intervenire affinché, in sede di conversione del citato decreto, venga risolto un problema che rischia di creare un grave vulnus nella corretta gestione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri italiani”. Nello specifico il presidente Anelli sottolinea come “risulta evidente che tale automatismo rischia di ledere due principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale:  

  • l’autonomia degli Ordini, recentemente ribadita dalla Corte Costituzionale nella sentenza n.259/2019, che ha qualificato gli Ordini stessi come enti che esercitano funzioni pubbliche imputabili all’apparato statale;  
  • la gradualità della sanzione disciplinare che non può essere irrogata in via automatica prescindendo dalla valutazione dell’Organo competente in relazione al comportamento del soggetto interessato”.   

“Così come pure è da sottolineare –continua il presidente FNOMCeO- il rischio di compromettere, in caso di sospensione, lo svolgimento dell’attività assistenziale sanitaria”.   

Sotto il profilo della” tempestività e dell’opportunità”, Anelli evidenza al presidente Conte “come   la stragrande maggioranza dei professionisti non possessori di indirizzo digitale sia costituita da cittadini in avanzata età e che i termini previsti nella citata normativa per adempiere all’obbligo di  cui trattasi coincidono con il periodo feriale ma, soprattutto, con il periodo in cui verranno convocate le assemblee elettorali per il rinnovo degli organi di governo degli Ordini territoriali”.    

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi