HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Lo può aggiornare anche il manutentore degli estintori, ma il responsabile sulla sua corretta compilazione è sempre il titolare dello studio (datore di lavoro). Ecco cosa registrare


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Le indicazioni di AIO Lazio per assumere giovani negli studi odontoiatrici usufruendo delle agevolazioni previste dalla normativa entro fine anno


In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


O33Normative     22 Giugno 2023

Assumere risparmiando

Per imprese e professionisti sono in vigore una serie di agevolazioni per assumerne personale: ecco quali sono e a chi spettano


Prorogato al 20 luglio il termine per il pagamento delle imposte, sia per i soggetti interessati all’applicazione degli ISA che per i forfettari, ecco la guida di AIO


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


AIO: novità positive per le future pensioni di medici ed odontoiatri ex specializzandi ed assegnisti di ricerca


Può essere la conferma della volontà di Parlamento e Governo di normare la questione. Ma potrebbe risultare inutile se verrà approvato il Decreto bollette  


Se approvato consentirà ai laureati in medicina ed anche in odontoiatria di iscriversi ai due Albi, abolisce l’obbligo di specializzazione per lavorare nel SSN e meglio regolamenta gli interventi...


La CAO chiede al Ministro chiarimenti sulla “circolare mascherine”. Intanto indica come “opportuno” l’utilizzo della FFP2 nelle sale operative mentre nelle altre zone sarà il titolare a...


Approvati tre provvedimenti, tra le misure previste la riduzione del cuneo fiscale, l’innalzamento del  fringe benefit e lo sconto contributivo per chi assume under 30


Potrebbe regolamentare il rapporto di convenzione tra odontoiatri ed i fondi e le assicurazioni ma c’è l’incognita Società di capitale e manca il tariffario indicativo


Normative     05 Aprile 2023

Bonus trasporti anche nel 2023

Può essere richiesto da famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico, su gomma o ferroviario, locale, regionale e...


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


Una nota che l’ATS Insubria ha inviato agli studi odontoiatrici riporta di attualità il dubbio se debba essere nominato o meno e sulla sua formazione. Alcune indicazioni del dott. Di Fabio


L’odontoiatra che utilizza lo strumento per effettuare solo la diagnosi, motivandone l’esigenza, non viola il principio di giustificazione e di ottimizzazione dell’esposizione a radiazioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi