L’esperienza del dott. Cesare Paoleschi (IRIS Firenze) su di una tecnica oggi validata scientificamente da una buona casistica, diventa un corso introduttivo
Sempre più gli Impianti zigomatici sono argomento di Corsi di perfezionamento post laurea e Convegni, attraendo numerosi partecipanti.
Dopo le prospettive innovative che le Tecniche All on four hanno aperto negli anni recenti, consentendo l’inserimento di protesi fisse e stabili in breve tempo e con un numero contenuto d’impianti, oggi l’odontoiatria trova una nuova frontiera esperienziale nell’utilizzo degli Impianti zigomatici.
In questo ambito il Corso introduttivo alle tecniche di implantologia zigomatica con Live Surgery tenuto dal dott. Cesare Paoleschi, implantologo da oltre 35 anni che nel 2013 ha iniziato ad effettuare i primi interventi di chirurgia zigomatica e ad oggi 92 suoi pazienti (oltre 300 impianti nel complesso) sono portatori soddisfatti di protesi fissa su impianti.
“Sebbene in passato sia stata molto discussa la pertinenza di questi interventi all’odontoiatria piuttosto che alla chirurgia maxillo-facciale –dice il dott. Cesare Paoleschi-, oggi la questione è sdoganata e l’ampia casistica ben documentata confermando la validità degli impianti zigomatici, che richiedono tuttavia precise e attente valutazioni pre-intervento”.
“Alcune premesse sono fondamentali – continua il dott. Cesare Paoleschi- sono interventi che richiedono esperienza in chirurgia orale ed una perfetta organizzazione dell’intervento; sono necessari conoscenza approfondita del distretto anatomico cranio-facciale, in particolare dell’anatomia del seno mascellare, ed un buono stato di salute dei seni nasali del Paziente. La scelta degli impianti zigomatici deve essere ben ponderata sulla base di una necessità effettiva per la riabilitazione del Paziente”.
“Detto questo, gli zigomatici possono costituire una soluzione definitiva e stabile all’edentulia, evitando innesti di osso con i conseguenti tempi di attesa, e passando subito alla protesizzazione immediata provvisoria”.
“In merito alla realizzazione e consegna della protesi –dice il dott. Paoleschi- ho raggiunto oggi, e dopo diversi passaggi, un protocollo di lavoro ottimale che mi consente di dimettere il paziente immediatamente con il provvisorio in posizione”.
Negli ultimi anni il dott. Cesare Paoleschi è invitato a condividere la sua esperienza in qualità di Relatore in numerosi ambiti formativi e congressuali, tra cui all’Università UniCamillus nei successivi Corsi di Perfezionamento a.a 2020 e 2021, allo Zygoma Day di Firenze anno 2021, nonché agli Zygomatic Day presso l’ambulatorio chirurgico Iris compagnia odontoiatrica di Viareggio.
Nel 2022 sarà relatore presso il Master annuale di Secondo Livello in Implantologia Zigomatica della Università Unicamillus.
Sessioni di formazione teorica con live Surgery sono disponibili presso la sua sede IRIS di Viareggio, prossima data il 19 gennaio 2022.
Programmi e info: https://zygomaticday.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
