HOME - Cronaca
 
 
29 Ottobre 2025

Salvata in uno studio grazie al defibrillatore ed alla prontezza dell’odontoiatra

In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


Defibrillatore dae

Perde conoscenza dopo un intervento odontoiatrico, e grazie al pronto intervento dell’odontoiatra si salva.E’ capitato a Mogliano Veneto, nello studio della catena Dentalcoop. Una donna, informa Veneziatoday, si era recata da sola in studio, al termine di un intervento ha cominciato a perdere conoscenza e a non rispondere più al medico, finché il battito e il suo respiro si sono fermati

Stavo terminando l'operazione quando mi sono accorto della progressiva perdita di conoscenza. Abbiamo allertato il Suem, poi ho iniziato la rianimazione cardio-polmonare e ho utilizzato il defibrillatore. Questo ha dato impulso a una ripresa della paziente”, racconta a Veneziatoday il dott. Franco Donà, che ha praticato le prime manovre di soccorso sulla paziente. L'ambulanza arrivata in qualche minuto ha preso in cura la 74enne mentre stava ricominciando a reagire agli stimoli. 

Non ci sono state complicazioni durante l'intervento, né emorragie - spiega al quotidiano il dott. Donà - Stavo per terminare l'operazione quando la situazione è cambiata all'improvviso. Non possiamo sapere cosa sarebbe successo se non fossi intervenuto, ma di sicuro abbiamo dato alla cliente molte più chance di salvarsi. Poi i medici del Pronto soccorso l'hanno portata all'ospedale”. 

La 74enne, informa il giornale, ora è ricoverata ma non in prognosi riservata, farà esami perché sembra che il suo sia stato un problema cardiaco.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obbligatoria, anche, una formazione adeguata del personale per prevenire arresti cardiaci causati dall’anestesia


Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi