HOME - Approfondimenti
 
 
27 Ottobre 2025

La tecnica dei denti fissi in 24 ore spiegata, correttamente

La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Asso 24ore

Negli ultimi anni, la tecnica dei “denti fissi in 24 ore” ha guadagnato grande visibilità mediatica, diventando una delle soluzioni più richieste dai pazienti ed enfatizzata da numerose campagne pubblicitarie.

Ma cosa si cela dietro questa formula accattivante? 

E come viene comunicata in modo chiaro e responsabile ai pazienti? 

ASSO (Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche) propone nella sua rubrica dedicata alla fake news, un approfondimento che può rappresentare un modello utile anche per i professionisti del settore da utilizzare verso i propri pazienti su siti e social.

Un approccio che punta sul dialogo e la trasparenza che può rappresentare un’opportunità per rafforzare il rapporto di fiducia con il paziente, promuovendo una comunicazione chiara, onesta e basata su evidenze cliniche. E questo è il fine della rubrica attivata da ASSO. In un contesto dove l’informazione è spesso frammentata o spettacolarizzata, il ruolo del dentista come guida consapevole è più che mai centrale a patto che l’informazione sia veritiera e supportata da evidenze scientifiche.

Cos’è il carico immediato e a chi è rivolto

La tecnica dei “denti fissi in 24 ore”, nota anche come riabilitazione a carico immediato, è indicata soprattutto per pazienti edentuli o con dentatura gravemente compromessa da carie, parodontite, mobilità dentale o infezioni. In un’unica seduta chirurgica, si procede all’estrazione degli elementi non recuperabili, all’inserimento degli impianti nelle zone con maggiore disponibilità ossea e all’applicazione di una protesi fissa provvisoria.

Il vantaggio? 

Il paziente esce dallo studio già con una protesi estetica e funzionale, che consente di sorridere e alimentarsi (con cibi morbidi) fin da subito. Dopo alcuni mesi, una volta completata l’osteointegrazione, la protesi provvisoria viene sostituita con quella definitiva, più resistente e personalizzata.

La questione delle estrazioni: quando sono davvero necessarie

Uno dei dubbi più frequenti riguarda la necessità di estrarre tutti i denti. ASSO chiarisce che non si tratta di una scelta automatica o standardizzata. In alcuni casi, mantenere pochi denti mal distribuiti o compromessi può ostacolare la stabilità della protesi, aumentare il rischio di infezioni e complicare la gestione futura. In queste situazioni, una riabilitazione completa può essere la soluzione più razionale.

Al contrario, se sono presenti denti sani, ben posizionati e funzionali, il piano terapeutico deve puntare alla loro conservazione. L’obiettivo non è mai “togliere tutto”, ma costruire una strategia personalizzata che garantisca estetica, funzione e durata.

Diagnosi e pianificazione: il ruolo della visita clinica

Per stabilire se è possibile mantenere alcuni denti o se è preferibile una riabilitazione completa, è indispensabile una visita approfondita con radiografie e, spesso, una TAC. Questi esami permettono di valutare lo stato dei denti residui, la salute parodontale, la qualità e quantità dell’osso disponibile.

ASSO sottolinea anche l’importanza di considerare lo stato di salute generale del paziente: patologie sistemiche, terapie farmacologiche o condizioni particolari possono orientare verso soluzioni meno invasive, anche se meno stabili.

Le alternative al carico immediato

Quando la situazione clinica lo consente, esistono valide alternative alla tecnica dei “denti fissi in 24 ore”:

  • Impianti singoli o multipli: ideali per sostituire solo gli elementi mancanti, preservando quelli sani.
  • Ponte fisso tradizionale: soluzione consolidata che sfrutta i denti adiacenti come pilastri.
  • Ponte adesivo (Maryland bridge): indicato per la sostituzione di un singolo dente, soprattutto in zona estetica.
  • Protesi parziali rimovibili: opzione economica e poco invasiva, utile in situazioni specifiche.

Conclusioni: personalizzazione e responsabilità clinica

ASSO invita i pazienti a non lasciarsi sedurre da slogan semplificati e a cercare sempre un confronto diretto con il proprio dentista. La tecnica dei “denti fissi in 24 ore” può offrire risultati eccellenti, ma solo se inserita in un percorso diagnostico serio e personalizzato.

In molti casi –spiegano da ASSO- quando ci sono ancora denti validi, soprattutto in individui giovani, la strada migliore non è una riabilitazione totale, ma soluzioni più conservative che permettono di mantenere ciò che è ancora sano e integrare solo dove serve da un punto di vista funzionale o estetico”.

A questo link l’approfondimento di ASSO.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...

di Lara Figini


Quello delle Fake News è un tema da tempo molto dibattuto in sanità, e spesso associato a temi di grande interesse: vaccini, caso Stamina, cura Di Bella. La FNOMCeO ha organizzato (venerdì 3...


Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini


Altri Articoli

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi