Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Il prof. Giovanni Dolci è venuto a mancare il 27 ottobre 2015, quest’anno ricorre il decennale della sua scomparsa. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 a La Sapienza di Roma, due anni dopo si è specializzato in Odontostomatologia.
Il prof. Andrea Benagiano – da tutti considerato giustamente il “padre dell’odontoiatria italiana” – gli propose di entrare nella Clinica Odontoiatrica dove – sotto la guida del prof. Capozzi – iniziò la sua carriera universitaria, raggiungendo presto i vertici dell’Accademia.
Nel 1991, il prof. Dolci istituì il Collegio dei Docenti di Odontoiatria, portando le cattedre di odontoiatria nelle varie università italiane da 50-60 alle 540 nel 2007, anno in cui lasciò gli incarichi per raggiunti limiti d’età, interpretando autorevolmente il ruolo di Caposcuola nell’accezione più ampia del termine.
Durante la sua direzione numerosi giovani, non solo della Scuola Romana, hanno potuto progredire nella carriera accademica e tanti altri sono stati da lui indirizzati ad intraprendere tale percorso ottenendo brillanti risultati.
Grazie soprattutto al prof. Dolci si è arrivati alla costruzione del Polo Didattico Scientifico del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche de La Sapienza in via Caserta a Roma, rappresentando non solo un punto di riferimento dell’odontoiatria italiana, ma di tutte le espressioni scientifiche ed associative dell’intero settore dentale.
Oltre ad organizzare annualmente il Congresso Scientifico del Collegio dei Docenti di Odontostomatologia al Palazzo dei Congressi all’EUR - imprescindibile appuntamento dell’odontoiatria italiana in tutte le sue varie articolazioni - ha presieduto vari congressi nazionali ed internazionali, rivestendo il ruolo di direttore scientifico di molte riviste specializzate del settore odontoiatrico, ricevendo nel 1992 la laurea “honoris causa” dall’Università di Ferrara.
Ha fondato e presieduto l’OCI, Associazione degli odontoiatri cattolici italiani. I
l prof. Dolci era particolarmente legato al quartiere di San Saba a Roma dove frequentando l’omonima Basilica conobbe in gioventù l’amata moglie, sig.ra Sandra Gallottini, i cui funerali si celebrarono il 12 ottobre 2015 proprio nella stessa Basilica.
Quindici giorni dopo, venne a mancare il prof. Dolci.
In occasione del decennale della scomparsa del prof. Dolci e della sig.ra Sandra, familiari, colleghi ed amici, hanno pensato di organizzare una Messa nella stessa splendida Basilica di San Saba, Messa che si terrà sabato 8 novembre alle ore 11.00, al termine della quale i partecipanti avranno la possibilità di ricordarli con alcuni interventi.
A cura di: Maurizio Troiani
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
