EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Le malattie parodontali, in particolare la parodontite, non sono solo un problema orale isolato, ma influenzano significativamente la salute generale delle donne in diverse fasi della loro vita, in gran parte a causa delle fluttuazioni ormonali.
L'European Federation of Periodontology (EFP) dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari.
Le variazioni ormonali
Gli ormoni femminili, in particolare estrogeni e progesterone, giocano un ruolo cruciale nella connessione tra salute parodontale e salute femminile.Pubertà e ciclo mestruale: L'aumento dell'attività ormonale durante la pubertà può causare infiammazione gengivale. Allo stesso modo, il ciclo mestruale in alcune donne può promuovere un'infiammazione gengivale ciclica.Contraccettivi orali: L'uso di contraccettivi orali, in particolare le versioni più vecchie e ad alto dosaggio, è stato associato all'infiammazione gengivale, sebbene i contraccettivi moderni a basso dosaggio tendano ad avere un effetto minore.
Gravidanza
La gravidanza è un "momento chiaramente chiave" in cui le fluttuazioni ormonali (aumento di progesterone ed estrogeni) aumentano il flusso sanguigno alle gengive, rendendole più suscettibili all'infiammazione.
Rischi legati alla parodontite in gravidanza
La parodontite in gravidanza è associata a diverse complicanze e condizioni avverse:
Trattamento parodontale in gravidanza:
Sebbene l'associazione tra parodontite e complicanze sia chiara, per gli esperti la questione se il rapporto sia causale richiede ulteriori indagini. Il dibattito continua sulla possibilità che fattori di rischio comuni come il fumo siano i responsabili della correlazione. Nonostante ciò viene evidenziato come numerosi studi di intervento hanno confermato che il trattamento parodontale nel secondo trimestre è sicuro sia per la madre che per il nascituro e come nella maggior parte dei casi, si esegue un trattamento non chirurgico.
Alcuni studi, viene precisato, suggeriscono che il trattamento della parodontite possa ridurre l'incidenza di nascite pretermine e basso peso alla nascita, anche se le meta-analisi non sono riuscite a dimostrarlo in modo conclusivo. Tuttavia, almeno due recenti meta-analisi "suggeriscono che il rischio possa essere effettivamente ridotto da determinate strategie di trattamento parodontale".
Menopausa e salute orale
La menopausa è caratterizzata da una riduzione dei livelli di estrogeni, con impatti significativi sulla salute orale. La carenza di estrogeni, viene ricordato, può ridurre la produzione di saliva, portando a xerostomia (secchezza delle fauci) e sindrome della bocca che brucia. Questi, a loro volta, aumentano il rischio di carie, gengiviti e parodontiti.
Gli estrogeni inibiscono poi il riassorbimento osseo. La loro carenza in menopausa è associata a un aumentato rischio di osteoporosi, che è collegata a un rischio più elevato di malattie parodontali e perdita dei denti. Le donne in menopausa sono significativamente più a rischio di osteoporosi rispetto agli uomini.
“È importante notare –viene sottolineato- che, sebbene i farmaci antiriassorbitivi e anabolici ossei utilizzati per l'osteoporosi comportino un rischio di necrosi della mascella associata al farmaco, tale rischio è relativamente basso nel trattamento dell'osteoporosi postmenopausale". Il trattamento parodontale è comunque gestibile con successo, viene evidenziato.
Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
La TOS viene spesso prescritta per alleviare i sintomi ripristinando i livelli di estrogeni. I suoi effetti sulla salute parodontale possono essere benefici o neutrali. Alcuni studi suggeriscono che la terapia estrogenica possa avere un effetto protettivo riducendo l'infiammazione e potenzialmente migliorando la salute gengivale, anche se non tutti gli studi concordano sui benefici e l'efficacia sembra variare individualmente.
Legami sistemici e prospettive future
Il lavoro pubblicato da EFP evidenza come la connessione tra parodontite e salute femminile si estende oltre le sole fluttuazioni ormonali:
Conclusioni
La ricerca "mostra che la parodontite è strettamente legata alla salute delle donne". Mentre i fattori di rischio comuni giocano un ruolo importante che si possono tradurre in vere e proprie relazioni di causa-effetto. È fondamentale, viene ricordato, che le donne siano informate su queste associazioni e motivate a mantenere una buona igiene orale e a rispettare gli appuntamenti di controllo.
A questo link il lavoro originale, mentre cliccando qui si accede alla sezione di EFP dedicata alla Salute orale e gravidanza.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33patologia-orale 13 Novembre 2025
Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione
approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
cronaca 20 Giugno 2025
Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
