Magenga: una figura che non può sostituire l’ASO ma genera confusione. Non avendo mai individuato le mansioni si espongono i datori di lavoro a rischio di contenziosi
Con una nota inviata ai sindacati (Fisascat- CISL, Filcams – CGIL, Uiltucs – UIL) che stanno trattando il rinnovo del CCNL degli Studi Professionali, scaduto nel 2018, il SIASO CONFSAL chiede che venga “rimossa da un CCNL” la figura del Collaboratore di Settore Odontoiatrico (CSO) “per la quale avete trovato un accordo siglato in seno ad un contratto già scaduto nel dicembre 2018, non trova, a tutti gli effetti, una reale collocazione nel settore odontoiatrico”.
Fin dall’annuncio dell’inserimento della figura nel CCNL, il SIASO aveva contestato la legittimità in quanto non venivano indicate le mansioni differenti che il CSO potesse svolgere rispetto all’ASO, figura regolamentata con il DCPM del 2018.
“Inserendo il CSO nel contratto di lavoro –spiega ad Odontoaitria33 Fulvia Magenga (nella foto) Segretario Generale SIASO CONFSAL- si è generato confusione cercato di legittimare una figura che non trova uno spazio all’interno dello studio odontoiatrico, ed infatti non sono mai state definite le mansioni in quanto andrebbero a sovrapporsi con quelle esclusive dell’ASO o quelle degli addetti già previsti per lo studio odontoiatrico come quelli alla segreteria”.
Non avendo definito le mansioni e neppure la formazione necessaria, continua Magenga, “si mette a rischio lo stesso datore di lavoro che può essere chiamato in causa dal lavoratore per aver svolto mansioni previste per altre figure , visto che nel contratto non sono indicate le mansioni da dover svolgere”.
Ma non solo, per il SIASO, l'accordo firmato nel dicembre 2018 “avrebbe generato non poca confusione cancellando decenni di lotte dei lavoratori”.
Questi i principali motivi di criticità elencati dal Sindacato degli Assistenti Studi Odontoiatrici:
“Come Sindacato degli ASO –conclude la nota- continueremo a vigilare affinché questa figura "vergognosa" venga rimossa da un CCNL che si possa definire "dignitoso" e che tenga conto delle lotte per il riconoscimento della dignità degli Assistenti di Studio Odontoiatrico, ricordandoVi, inoltre, di prevedere e proporre aumenti salariali degni del lavoro che il mondo ASO svolge ogni giorno”.
agora-del-lunedi 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
cronaca 29 Giugno 2022
Già attivo il Gruppo di lavoro dedicato all’interno del Consiglio Superiore di Sanità. Ecco i nominati
L’accordo dovrà essere ratificato da ogni singola Regione prima di vedere riconosciuto il tirocinio svolto al di fuori della regione sede della scuola dove si è iscritti per...
O33igiene-e-prevenzione 23 Giugno 2022
In uno studio recente, pubblicato su JADA gli autori hanno analizzato l'associazione tra la perdita dei denti e il diabete non controllato tra gli adulti statunitensi
di Lara Figini
cronaca 09 Giugno 2022
Entrambi denunciati per esercizio abusivo di una professione e lo studio, non autorizzato, posto sotto sequestro
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023