Nata da poco più di un mese, la nuova figura del Collaboratore di Settore Odontoiatrico, prevista all'interno del Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali dei dentisti ANDI, non solo ha già creato uno scontro sindacale tra ANDI e SIASO, ma finisce anche sul tavolo del Ministro della Salute attraverso una interrogazione parlamentare.
Sappiamo che non sempre vengono onorate, ma comunque la questione è stata posta.
Il problema avanzato da SIASO, ed anche nell’interpello, è il rischio che la figura di CSO possa andare a sovrapporsi a quella già disciplinata e regolamentata dell’ASO. Per il SIASO questa sovrapposizione potrebbe comportare il rischio di denuncia per abusivismo, e nelle scorse settimane, su Odontoiatria33 si è aperto un ampio dibattito se questo fosse possibile o meno; considerando la questione analizzando se attestato che l’ASO deve conseguire è paragonabile alla qualifica professionale, tutelata dall’art. 348 del CP e delle successive modifiche.
Io vorrei invece spostare l’attenzione su di un altro aspetto che, credo, sia importante: le mansioni del CSO.
L’accordo siglato il 12 dicembre scorso da Confprofessioni, Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs indica che il “Collaboratore di settore odontoiatrico”, sia quel lavoratore che sotto la responsabilità e le direttive del medico odontoiatra svolge funzioni di supporto alle attività tipiche e caratteristiche del medesimo. Si tratta di un profilo, è stato chiarito, che si affianca e non si sovrappone a quello dell’Aso, che nel nuovo assetto di regole rappresenta una figura maggiormente qualificata.
Ok, ma è un po’ generico, nel concreto il CSO cosa farà in studio?
Per ora un mansionario non c’è. Il segretario sindacale ANDI Corrado Bondi, intervistato da Odontoiatria33, sottolineava che il CSO “seguirà le sue mansioni sotto diretto controllo e responsabilità dell’odontoiatra svolgendo il suo ruolo di supporto alle attività cliniche ed extracliniche, disponendo, rispetto all’ASO di una minore autonomia e non esercitando funzioni di coordinamento”.
Avanzo io una ipotesi di cosa il CSO farà in studio: rispondere al telefono, dare gli apputnamenti, aprire la porta, riordinare, pulire riunito e ferri ma non assistere l’odontoiatria alla poltrona. Possibile, si sofrappone all'ASO?
La posizione del SIASO è più restrittiva: il CSO non potrà svolgere nessuna delle mansioni previste per l’ASO ovvero mansioni di accoglienza della persona assistita, dell’allestimento degli spazi operativi e del trattamento della documentazione clinica e amministrativo contabile. Ho sintetizzato, a questo link se volete potete leggete nel dettaglio quanto previsto dagli allegati del Decreto di istituzione del profilo professionale.
Quella delle mansioni è una questione è tutt’altro che banale e non liquidabile facendo “spallucce” o con una minaccia di querela o mandando i Nas a chi asusme una CSO.
Se ha ragione il SIASO, che giustamente ne fa una battaglia sindacale per rivendicare la centralità della figura dell’ASO (come altrattando giustamente fa ANDI a sostener eill CSO per rivendicare le istanze dei dentisti associati), lo studio non potrebbe assumere neppure una segretaria se non ASO. Perché tra le funzioni specifiche dell’ASO c’è: “gestisce le procedure amministrative di accoglienza e dimissione della persona assistita; gestisce le prenotazioni e il calendario degli appuntamenti; gestisce lo schedario delle persone assistite; gestisce la documentazione clinica e il materiale radiografico e iconografico delle persone assistite; gestisce i rapporti con i fornitori, gli agenti di commercio, gli informatori scientifici, i consulenti e i collaboratori esterni; gestisce il magazzino e la cassa”. Magari l'esempio è estremizzato, ma credo renda l'idea.
Ora vi chiedo, questo legittimo scontro di vedute tra sindacati, conviene affidarlo ad un giudice una volta che il problema si pone, magari perché suggerito a qualche comandante del NAS o da un giudice del lavoro, oppure è meglio “risolverlo in famiglia” considerando le esigenze di ASO e dei dentisti. Ricorderete che l’inserimento nel contratto di lavoro degli studi professionali della figura e delle mansioni dell’Assistente alla poltrona nacque proprio da controlli del Nas nel Veneto avvenuti molti anni fa.
Quindi primo passo dovrebbe essere quello di cominciare a definire con chiarezza quali sono le mansioni che caratterizzano la figura dell’ASO, quelle esclusive. Lavorare assistere l'odontoiatra nelle fasi cliniche o tutte quelle previste dal decreto come sostiene il SIASO? Stabilito questo si potrà capire cosa potrà far eil CSO senza sovrapporsi all'ASO.
Coinvolgere il SIASO nel definire il mansionario del CSO potrebbe essere un passo importante. Il tavolo attivato dalla CAO sull’ASO il “campo neutro” dove discutere e decidere. Magari, lasciando da parte le rivendicazioni sindacali, si riuscirebbe a vedere la questione da tutti i punti di vista.
Con l’istituzione della figura del CSO nel contratto di lavoro, ANDI sembra aver voluto creare una figura che consenta allo studio odontoiatrico di reperire personale meno qualificato per fare lavori per cui una ASO, probabilmente, è anche “sprecata”. Peraltro nei prossimi anni, in attesa che la “macchina formativa” delle nuove ASO vada a regime, sarà più difficile sostituire le ASO in attività anche solo temporaneamente per maternità o malattia e può venire comodo una CSO che solleva la ASO da determinati compiti, in modo che possa solo seguire il clinico.
Perchè non può essere legittimo (non dico giusto o sbagliato) voler creare una sorta di assistente dell’ASO? Starà poi al datore di lavoro scegliere chi assumere, così come sceglierà il lavoratore che tipo di percorso formativo intraprendere. E non credo neppure che ci sia chi pensa di sfruttare questa figura intermedia per aggirare la questione dell’attestato ASO ed assumerne chi si vuole facendole poi fare svolgere i compiti di ASO. Perché, in questo caso, il rischio non sarà quello di una visita del Nas, ma di una possibile rivendicazione sindacale aperta dalla lavoratrice. Peraltro una figura professionale con mansioni non definite consente al lavoratore di appellarsi ai sindacati ogni volta che vuole creare problemi al datore di lavoro.
Poi anche il CSO prevede un percorso formativo. Stando all’accordo che istituisce questa figura, entro 60 giorni dalla firma (circa la prosima settimana) le rappresentanze sindacali si sono impegnate a formularlo che, salvo sia decida che “si formano in studio”, prevenderà comunque ore di formazione, certamente meno delle 700 previste per l’ASO, ma comunque sempre ore fuori dallo studio. Il modello potrebbe essere quello utilizzato da anni da ANDI per formare la “vecchia” figura dell’assistente alla poltrona: 250 - 300 ore di formazione magari spalmate su più anni.
Quindi anche nel caso del CSO, sembra sarà difficile poter assumerne la propria moglie se non qualificata. Spesso nel settore dentale gli scontri sindacali non hanno portato nulla di buono, e tanto meno una parte sindacale è mai riuscita a fare schierare la politica contro un’altra. Un po’ di sano spirito “democristiano” questa volta potrebbe aiutare.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
cronaca 31 Marzo 2025
Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
O33approfondimenti 22 Febbraio 2024
Attraverso il nuovo CCNL vengono definite formazione e mansoni. Per diventare CSO si dovrà frequentare un corso di 90 ore, potrà organizzarlo solo ANDI
cronaca 20 Aprile 2022
Magenga: una figura che non può sostituire l’ASO ma genera confusione. Non avendo mai individuato le mansioni si espongono i datori di lavoro a rischio di contenziosi
O33cronaca 09 Dicembre 2019
Per il Sindacato ci sarebbe il rischio di una “invasione di campo” del CSO rispetto ai compiti delle ASO che potrebbe portare ad incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione
cronaca 05 Luglio 2019
Il Sindacato degli Assistenti Studio Odontoiatrico torna a polemizzare con chi e come “viene descritto il sindacato degli ASO”, a cominciare dai “dirigenti ANDI ma non solo”. Sotto la lente...
lettere-al-direttore 11 Febbraio 2019
Su Odontoiatria33 è apparso un articolo a firma del direttore Norberto Maccagno secondo il quale il vero punto dello scontro tra il SIASO Confsal e ANDI in relazione alla nuova figura del CSO sono...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali