HOME - Cronaca
 
 
16 Novembre 2022

Presentato in Puglia il progetto “Un Dentista per Amico”

Punta a fornire cure dentali gratuite per i minori inseriti nelle strutture protette, saranno coinvolti odontoiatri ed odontotecnici volontari


È stato presentato il 14 novembre 2022 nella sala conferenze della sede della Regione Puglia di via Gentile, a Bari, il progetto “Un Dentista per Amico”, finanziato con 40.000 euro che vede coinvolti dentisti ed odontoiatri per la cura dentale gratuita di minori in uno stato di disagio economico e sociale inseriti nelle strutture protette.All’incontro sono intervenute l’assessora regionale al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone, la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano, e Alessandra Crovetto, la presidente dell’Associazione Arkè OdV beneficiaria, a seguito di Avviso pubblico, del contributo per il finanziamento del progetto.

Il progetto prevede la realizzazione di azioni di prevenzione e di cura odontoiatrica in favore di minorenni in condizioni di fragilità - afferma la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano - in collaborazione con la rete dei servizi del territorio, le scuole e con il supporto volontario di operatori odontoiatrici e odontotecnici professionisti. Saranno in particolare svolti programmi di prevenzione e di cura odontoiatrica per minorenni in condizioni di disagio socioeconomico seguiti dai servizi sociali e/o sottoposti a provvedimenti giudiziari di tutela con collocamento in struttura residenziale o affidamento familiare. Sono altresì previste campagne informative e di sensibilizzazione sull’igiene e la cura orale”.

Sussiste nel nostro territorio la presenza massiccia di minori allontanati da contesti familiari a rischio e collocati in comunità educative residenziali ovvero in regime di affidamento familiare - dichiara l’assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone - e spesso le cure odontoiatriche dei bambini e ragazzi rappresentano per le famiglie oneri insostenibili a fronte di una scarsa capacità di reddito, situazione ancora più drammatica per i minori privi di un contesto familiare di riferimento. Proprio a supporto di questo tipo di situazioni intervengono progettualità specifiche promosse anche con il supporto di enti del Terzo Settore come quella che oggi abbiamo presentato, pertanto ringrazio tutti i professionisti che a titolo gratuito offrono il loro prezioso contributo a sostegno dei bambini in difficoltà”.

L’associazione Arkè OdV nasce nel 2000 in Liguria e si diffonde nelle altre regioni italiane dove il bisogno di cure dentali gratuite per le fasce deboli è ugualmente forte.

Mappando la Puglia - afferma la presidente dell’Associazione Arkè OdV, Alessandra Crovetto - abbiamo compreso che le cure dentali sono piuttosto trascurate. Si va dal dentista solo quando si ha dolore e quasi sempre è tardi perché il dente è già perso. Pertanto siamo partiti alla ricerca di dentisti che fossero disponibili a curare gratuitamente i denti dei bambini e ragazzi che sono in situazioni di disagio economico e sociale anche grazie all’aiuto del nostro Partner AIO Associazione Italiana Odontoiatri e dell’Ordine dei Medici. Sono già quasi 60 i dentisti aderenti e circa 500 i minori curati. Grazie all’Avviso pubblico della Regione Puglia e alla sensibilità dimostrata verso questo bisogno dall’assessora Barone, questo progetto potrà crescere annoverando un aumento di dentisti che cureranno un sempre maggior numero di pazienti”. 

A cura di: Ufficio Stampa Regione Puglia 

Photo Credit: Regione Puglia 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi