Mandata in onda anche da Fiorello in televisione, fa la parodia del dentista utilizzando i classici luoghi comuni. De Filippo: il rischio è che venga sminuito il ruolo centrale del dentista e della prevenzione
Si chiamano Oblivion e sono un gruppo comico musicale-teatrale, sono famosi per il rivisitare canzoni di successo inserendo un testo ironico satirico. Ultima performance la revisione della canzone sanremese di Madame, “il bene ed il male”, trasformata in “Igiene dentale”. Il video della canzone parodia, girata in uno studio odontoiatrico, ironizza sul “lavoro del dentista” utilizzando i classici luoghi comuni: fa male, è caro ed evasore. Sul loro profilo YouTube ha raccolto 32mila visualizzazioni su quello Instagram oltre 24mila mi piace, ma è stato ripreso dalle principali testate online, qualche sito di radio nazionali ma anche trasmesso in televisione nel programma mattiniero di Fiorello in onda su Rai 2.
Un video che non ha fatto sorridere il presidente CAO Catanzaro Salvatore De Filippo (nella foto) che, attraverso un comunicato, sottolinea come messaggi di questo tipo possano sminuire, agli occhi dei pazienti.
Questo quanto scritto nel comunicato dal presidente De Filippo.
Nella qualità di Presidente Albo Odontoiatri dell'Albo Odontoiatri di Catanzaro a seguito della diffusione di una cover prodotta dagli Oblivion del brano di Sanremo "il bene e il male" della cantante Madame, pur nel rispetto del diritto di satira, avvertiamo la necessità di evidenziare alcuni rischi che un messaggio del genere può ingenerare.
La collettività potrebbe essere indotta, infatti, a non vedere il professionista odontoiatra come colui che si prende cura della salute dei pazienti. Ciò potrebbe, conseguentemente, indurre i cittadini a rimandare, se non addirittura a trascurare, le terapie necessarie al mantenimento degli elementi dentari.
Il più grande rischio di un messaggio del genere, peraltro amplificato dal complice passaggio sulla TV pubblica, è che venga sminuito il ruolo centrale che la prevenzione da sempre riveste nel ridurre l’incidenza di ogni patologia, annullando così anni e anni di campagne di sensibilizzazione su questo tema. Peraltro, molte patologie di altri distretti del nostro organismo localizzano come primo campanello d'allarme proprio il cavo orale, per cui è fondamentale riconoscere questi sintomi al fine di intervenire tempestivamente nel trattamento precoce di queste malattie.
Occorre, dunque richiamare l'attenzione sulla professione odontoiatrica esercitata con l'unico fine di salvaguardare la salute dei nostri pazienti. L' importanza e la serietà dell'attività odontoiatrica può, con ancora più forza, essere evidenziata al termine di un periodo storico quale quello che abbiamo vissuto negli ultimi anni a causa della pandemia da Covid-19. Gli odontoiatri hanno infatti dato ampia prova di serietà e responsabilità continuando a mantenere aperti i propri studi, tra innumerevoli rischi e sacrifici, al fine di garantire le terapie odontoiatriche necessarie ai pazienti.Sottolineiamo, infine, che proprio per garantire la tutela della salute dei cittadini, i nostri albi sono molto attenti ad individuare e combattere il fenomeno dell'esercizio abusivo della professione e, per mantenere alta la qualità delle prestazioni erogate dai colleghi iscritti all’albo degli odontoiatri, si impegnano a garantire agli stessi la formazione continua.
Cogliamo, dunque, l'occasione per invitare il gruppo musicale autore della parodia a partecipare ad un seminario dei nostri corsi di formazione, in modo da poter conoscere davvero il mondo della professione odontoiatrica e il fine ultimo della stessa che è sempre stato e sempre sarà la tutela della salute individuale e collettiva dei cittadini e in modo tale da poter, magari, produrre qualcosa che possa invitare i cittadini ad prestare attenzione alla propria salute
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
Un contributo non più solo alle neo mamme ma anche ai papà e se i genitori sono entrambi medico o odontoiatri il sussidio è doppio
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 26 Maggio 2023
Per le Società scientifiche si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi
"Dopo quasi tre anni di proteste da parte degli Odontoiatri non specializzati, viene restituita la giusta dignità alla laurea in odontoiatria ed a chi per anni ha lavorato nel SSN senza specialità"
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?