HOME - Cronaca
 
 
11 Luglio 2023

Parità tra imprese e professionisti per gli incentivi fiscali

Alcuni emendamenti al Dl Investimenti provano ad azzerare le disparità. Soddisfazione e sostegno di AIO ed ANDI


La disparità di trattamento in tema di incentivi fiscali per gli investimenti effettuati dalle imprese rispetto a quelli fatti dai professionisti è cosa nota, soprattutto per le “tasche” dei professionisti spesso impossibilitati ad accedere agli incentivi. Con una serie di emendamenti al Disegno di legge delega 571, Decreto Incentivi, si cerca di azzerare la disparità introducendo il principio dell’equiparazione tra professionisti ed imprese in termini di accesso agli incentivi fiscali

Stando a quanto segnalato da AIO, due emendamenti sono stati presentati da esponenti del Movimento 5 Stelle (Marco Croatti e Sabrina Licheri), uno è di Francesco Silvestro di Forza Italia, uno di Michaela Biancofiore (Coraggio Italia) ed uno di Gianluca Cantalamessa (Lega). AIO, attraverso una nota pubblicata sul proprio sito, sostiene questi emendamenti e ricorda la battaglia intrapresa mesi fa per far entrare in Finanziaria un emendamento dei senatori Gianni Pittella e Francesco Giacobbe che equiparava l’iscrizione all’ordine del professionista a quella al Registro delle imprese ai fini della fruizione di incentivi economici.  

L’errore dei legislatori di non parificare professionisti ed imprese ai fini dell’accesso a bandi, fondi e finanziamenti nazionali ed europei, o anche locali ci relega ai margini dell’Europa”, dice Danilo Savini Segretario sindacale AIO. “Dal 2003 la normativa comunitaria considera l’equiparazione tra professioni ed imprese un segno di equità economica – dovremmo dire di civiltà? – da parte di stati membri che riconoscono il peso delle professioni sulle loro economie. In Italia siamo un po’ indietro, anche se dovremmo leggere con ottimismo recenti contraddizioni tra organi tecnici governativi e linea di governo". "

Qualche mese fa –osserva Savini – abbiamo fatto notare all’Istat che è un errore chiedere anche a noi dentisti la macchinosa compilazione (obbligatoria, con sanzioni per chi non provvede) della scheda per il censimento delle imprese. Quel questionario non dovrebbe riguardare le libere professioni. A meno di non ammetterle ai sostegni per la piccola impresa, equiparandole”. 

Riferendosi all’emendamento presentato dalla Lega e commentando le parole dell’On. Massimo Bitonci Sottosegretario al Ministero delle imprese e del Made in Italy rilasciate ad ANDI Informa, il presidente ANDI Carlo Ghirlandain una nota sul sito dell’Associazione informa che “si tratta di una iniziativa da noi sostenuta e segnalata da tempo ai decisori politici, improcrastinabile e necessaria, per sostenere l’evoluzione degli studi odontoiatrici, specialmente alla luce del processo di digitalizzazione in atto. Un provvedimento che permetterebbe di garantire un valido incentivo anche ai processi di aggregazione e percorsi di solidarietà generazionale”.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi