Le due Associazioni hanno promosso un webinar informativo con la senatrice Erika Stefani sulla legge sull’equo compenso evidenziando la necessità che l’attuale legge sia estesa anche ai rapporti con i cittadini
Lo scorso 4 aprile la nuova Legge su l’equo compenso è stata argomento di approfondimento e confronto tra le Associazioni di categoria di Medici e Odontoiatri (AMOlp e AndiamoinOrdine) e la Senatrice Erika Stefani, promotrice di un recente Ddl in materia. L’incontro, svoltosi via webinar, dal titolo: “La nuova Legge su l’equo compenso: punto di arrivo o punto di partenza?” è stato di grande e proficuo interesse. Più volte messa in evidenza l’importanza di valorizzare la dignità professionale che non può prescindere da un riconoscimento di un onorario proporzionato alla qualità e alla quantità del lavoro svolto.
Le due Associazioni auspicano che eventuali future modifiche legislative sull'equo compenso vadano oltre il campo di applicazione previsto dall'attuale Legge e possano riguardare anche la professione medica nel quotidiano, non limitandosi ai soli rapporti tra professionisti e terzi committenti, come Assicurazioni e Banche.
È indispensabile, infatti, estendere il raggio di interesse anche alle persone fisiche, punto irrinunciabile per i professionisti del mondo sanitario per i quali il rapporto col paziente costituisce un fulcro centrale.Si tratta di una chiara posizione di tutela della salute e non già del solo decoro professionale.
Riconsiderare la possibilità di reintrodurre dei parametri di onorari professionali, nel rispetto delle direttive UE, è la scelta più indicata per tutelare il paziente da una medicina sempre orientate al profitto e alle logiche commerciali.
AMOlp e Andiamoinordine hanno espresso alla Senatrice la crescente preoccupazione della categoria per la progressiva e costante corsa al ribasso delle tariffe professionali, con potenziali e serie ripercussioni sulla qualità e la sicurezza delle prestazioni erogate ai pazienti.
Si è convenuto con la Senatrice Stefani nel ridare un ruolo centrale agli Ordini dei Medici non solo sui pareri di congruità già previsti dalla normativa vigente ma anche nel definire dei parametri tariffari di riferimento indispensabili anche per poter meglio individuare la soglia al di sotto della quale ritenere come equo o meno un compenso professionale. Va inoltre percorsa la strada di confronto con l’Osservatorio Nazionale sull’Equo compenso per evidenziare le criticità applicative della Legge 49/2023 e con il Governo nella persona del Viceministro della Giustizia per valutare eventuali modifiche legislative.Le due Associazioni, ringraziando la Senatrice Stefani per l'attenzione e la sensibilità mostrate alle problematiche esposte, auspicano lo sviluppo di un futuro costruttivo e più ampio confronto sulle criticità della libera professione medica e odontoiatrica.
A cura di: Presidente AMOlp, dott. Sergio Di Martino; Presidente Andiamoinordine, dott. Nunzio Cirulli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi