HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2024

Federanziani: il presidente Roberto Messina arrestato per riciclaggio

Roberto Messina, presidente di Senior Italia Federanziani e responsabile terza età della Lega, è agli arresti domiciliari con l’accusa di truffa, associazione a delinquere e riciclaggio


Roberto Messina, presidente di Senior Italia Federanziani e responsabile terza età della Lega, è agli arresti domiciliari per l’accusa di truffa, associazione a delinquere e riciclaggio. Secondo a quanto riferiscono i principali quotidiani italiani citando le indagini, negli anni Federanziani era stata capace di intascare sponsorizzazioni a sei cifre da case farmaceutiche internazionali senza destinare un solo centesimo alle attività pubblicizzate. 

A svelarlo è un’inchiesta della Procura di Roma che conta 37 indagati e che ieri ha portato il gip del tribunale capitolino Roberto Ranazzi a emettere nove misure cautelari: in cinque, fra cui il presidente di FederAnziani Roberto Messina, sono finiti ai domiciliari, mentre per altre quattro persone è stato disposto l’obbligo di firma.

Le indagini del VI Nucleo operativo metropolitano della Guardia di Finanza sono partite dalla denuncia di un dipendente del “Village”, stabilimento balneare affacciato sul mare di Roma che, nel 2018, era stato sequestrato al clan Fasciani e poi assegnato dall’Agenzia nazionale per i beni confiscati alle mafie ad una Onlus inserita nell’arcipelago della FederAnziani. Non solo, gli investigatori hanno scoperto anche che “attraverso la costituzione di altre fondazioni, associazioni senza scopo di lucro e società”, alcuni degli indagati “ricevevano cospicui introiti a fronte di sponsorizzazioni e donazioni da gruppi multinazionali del settore farmaceutico”. Introiti che venivano poi “riversati ad altre entità”, riconducibili ai medesimi, “servendosi di fatture per operazioni inesistenti relative a consulenze e progetti fittizi”.

La procura contesta a Messina e agli altri 33 indagati anche i reati di truffa, evasione fiscale ed autoriciclaggio. L’indagine del pubblico ministero Stefano Pesci, scrive oggi ‘Repubblica’, parla di imbarcazioni e immobili di lusso acquistate con i soldi della società. E anche di sei milioni di euro incassati grazie alle sponsorizzazioni delle case farmaceutiche. Raccolti attraverso il Centro Studi Economia Sanitaria e allo slogan “Prima i nonni italiani”. Messina era stato candidato con la Lega nel 2022 senza riuscire ad essere eletto. ‘Il Fatto Quotidiano’ scrive che per la procura di Roma “Messina – è scritto nell’ordinanza – utilizza la propria posizione per incrementare il proprio clientelismo, mediante comportamenti e intrattenendo relazioni tra persone con l’interesse di scambi di favori, creando un danno alla collettività …”. Matteo Salvini compare in molte intercettazioni dell’inchiesta.

Nel corso di una perquisizione a casa di Messina, si legge su ‘Il Messaggero’, i finanzieri hanno trovato una agenda blu in cui era scritto a penna il cosiddetto “parco trattative”, ovvero l’elenco delle aziende farmaceutiche con cui si stavano trattando i contributi. Per una la cifra oscillava fra 350 e 500 mila euro, per un’altra si andava da 120 a 240 mila euro. I finanzieri hanno poi accertato l’arrivo di quel denaro che veniva girato, attraverso l’emissione di fatture false, a società “satellite” e infine intascato dagli indagati.

Roberto Messina aveva “incontrato” il settore dentale in seguito all’inchiesta realizzata da Federanziani sulle difficoltà per gli over 65 di poter ottenere una protesi dentale.

Photo Crediti: Sito Senior Italia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi