Migliano: una refertazione completa oltre ad essere un dovere normativo e deontologico rafforza il dialogo tra professionisti e l’impegno comune per la salute del paziente
AIO interviene sul tema degli esami diagnostici strumentali radiologi e della loro refertazione da parte del medico radiologo. Un referto che, dicono da AIO, spesso viene fornito incompleto o troppo generico, violando così normative legali e deontologiche. Numerosi studi dentistici, sottolineano da AIO in una nota pubblicata sul proprio sito, segnalano casi in cui i referti mancano del tutto o riportano annotazioni generiche come “si rinvia allo specialista odontoiatrico” o “si rinvia al medico specialista”.
Giovanni Migliano, Responsabile contratti di lavoro dell'AIO e segretario CAO Roma, sottolinea l'importanza della collaborazione multidisciplinare: “La richiesta di un esame radiografico e quindi anche di una collaborazione con lo specialista radiologo rafforza la multidisciplinarietà, oggi sottolineata e richiamata già in eventi di cultura della salute”.
Dal punto di vista normativo, viene spigato, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, è chiaro. L’articolo 159 stabilisce che il medico specialista è responsabile della supervisione clinica delle esposizioni mediche e della revisione dei referti radiologici, anche se non esplicita l’obbligo di refertazione. Tuttavia, come spiega Migliano, “la giurisprudenza considera la refertazione una componente intrinseca della responsabilità clinica del radiologo”. Inoltre, il Codice Deontologico sancisce che la refertazione, essendo un atto medico, è riservata ai medici specialisti abilitati, confermando la responsabilità del radiologo sia nella supervisione tecnica che nella redazione del referto.
Secondo Danilo Savini, segretario sindacale AIO, molti centri radiologici si limitano a eseguire gli esami e a fornire risultati privi di referto dettagliato: “In molti casi il centro radiologico si limita a consegnare un prestampato in cui si affida ogni conclusione allo specialista odontoiatra”. Questo crea difficoltà operative per i dentisti, che in alcuni casi devono sopperire alla mancanza di referti utilizzando apparecchiature diagnostiche in proprio, una prassi sempre più frequente ma non priva di criticità.
Savini aggiunge: “Io sono solito smistare a centri radiologici l’esecuzione di questi esami per ottenere un riscontro clinico dal collega specialista. Ma se il riscontro manca, è normale che poi il dentista, con il (giusto) consenso del Legislatore, si ingegni ad utilizzare in proprio apparecchiature importantissime per la sua pratica quotidiana”.
Migliano ribadisce l'importanza di richiedere sempre il referto degli esami radiografici: “Quali Professionisti sanitari operanti nell’esclusivo interesse della salute del cittadino, è necessario, di fronte ad un esame radiografico, che noi dentisti si chieda sempre che quest’ultimo sia corredato da un referto. Una raccomandazione da estendere anche ai nostri Pazienti, che possono e devono pretendere la completezza delle informazioni a loro riconducibili in materia di refertazioni radiografiche”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap