Con circa due mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia indicata dal vicepresidente nazionale Enpam, Alberto Oliveti, il Consiglio Nazionale dell'Ente previdenziale di dentisti e medici ha definitivamente approvato la riforma che ora, prima di entrare in vigore, passerà al vaglio dei Ministeri competenti. Riforma che rispetta quanto imposto dalle recenti normative, compresa la sostenibilità a 50 anni. In questo modo l'Enpam è il primo ente previdenziale a garantirla.
"Siamo orgogliosi del senso di responsabilità della nostra categoria che ha concluso in autonomia questo percorso di riforma per rispettare i nuovi requisiti di sostenibilità di lungo periodo", ha dichiarato Alberto Oliveti. "La riforma garantisce adeguatezza delle prestazioni e l'equità nei confronti delle generazioni che verranno. Ci proponiamo adesso ai Ministeri, convinti che sapranno riconoscere la bontà del lavoro fatto. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato".
I criteri: il rispetto del pro rata
Sono due i criteri seguiti negli interventi di riordino. Il primo è il rispetto del pro rata: la parte di pensione maturata fino al 31 dicembre 2012 verrà calcolata con i vecchi criteri, non verrà toccato quanto assegnato prima del 2013 (contributi ordinari, aliquota modulare, riscatti della laurea, allineamento e così via).
Il bilancio unico
Il secondo criterio consiste nella valutazione della tenuta del sistema su un unico bilancio tecnico della Fondazione: si è tenuto conto del saldo corrente (che include anche i proventi del patrimonio).
Per i fondi maggiori, spiegano dall'Ente, il metodo di calcolo della pensione resta il contributivo indiretto. Si tratta di un metodo, sono le parole del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, "che considera un periodo di riferimento per il computo del reddito pensionabile pari all'intera vita lavorativa, sempre nella previsione di aliquote di rendimento che garantiscano l'equità attuariale e la sostenibilità finanziaria del sistema". Un secondo vantaggio, spiegano dall'Enpam, è che la rivalutazione è agganciata all'inflazione (che notoriamente è sempre in crescita) invece che al Pil, che può avere anche un andamento prossimo allo zero (come accaduto nel 2011) o addirittura negativo (come previsto per il 2012).
Quando si potrà andare in pensione?
Si potrà sempre scegliere tra la pensione di vecchiaia e quella di anzianità: a cambiare sono gli anni entro cui è possibile ritirarsi dal lavoro e le eventuali penalizzazioni.
Il nuovo metodo prevede un innalzamento graduale dell'età per la pensione di vecchiaia dagli attuali 65 anni fino a 68 anni dal 2018 (si veda la tabella 1)
Per quella anticipata, l'età minima aumenta a 62 anni, ma dal 2018.
Pensionamento anticipato
Chi sceglierà il pensionamento anticipato avrà una riduzione rispetto alla pensione ordinaria perché percepirà l'assegno per un numero maggiore di anni.
Oltre al requisito dell'età minima, sarà necessario maturare un'anzianità contributiva di 35 anni e un'anzianità di laurea di 30 anni; oppure, senza il requisito dell'età minima, si potrà andare in pensione anticipata con un'anzianità contributiva di 42 anni e un'anzianità di laurea di 30 anni.
I nuovi contributi e le rendite
Fino al 2014 non cambierà nulla, poi le nuove regole varieranno a seconda del fondo a cui si è iscritti.
In prevalenza, i dentisti liberi professionisti sono iscritti al Fondo Quota B che raccoglie in totale il 15% delle entrate contributive.
Per la Quota B, dal primo gennaio 2015 ci sarà un aumento graduale dell'1% all'anno fino a un massimo del 19,5% (nel 2021). I contributi versati dal primo gennaio 2013 verranno trasformati in rendita mensile con un'aliquota di prestazione (o rendimento) dell'1,25%. È previsto anche un aumento del tetto di reddito entro il quale si pagano i contributi ordinari: nel 2013 sarà di 70.000 euro, nel 2014 sarà di 85.000 euro, fino ad agganciarsi, dal 2015 in poi, al massimale stabilito dalla legge per l'Inps.
Metodo di calcolo della pensione
Il metodo di calcolo della pensione resta il contributivo indiretto Enpam.
L'Enpam finora aveva definito il suo sistema come retributivo reddituale; nella realtà, spiegano dall'Ente, si tratta di un vero e proprio metodo contributivo perché le pensioni sono legate ai contributi versati lungo l'arco dell'intera vita lavorativa, con l'uso di un'aliquota di prestazione (o aliquota di rendimento) che la Fondazione stabilisce sulla base di tecniche attuariali.
Il contributivo indiretto
Il metodo viene definito contributivo indiretto perché, ai fini del calcolo, la prestazione viene determinata in base ai compensi rivalutati (sempre ricostruiti a partire dalla contribuzione versata).
È un meccanismo a valorizzazione immediata perché consente di assegnare subito ai contributi pagati un valore certo, che sarà riscosso al momento del pensionamento.
Questo metodo rimane per i fondi della Medicina generale, degli specialisti ambulatoriali e della libera professione che in totale rappresentano oltre l'80% delle entrate contributive dell'Enpam.
Leggi l'intervista ad Alberto Oliveti, vicepresidente Enpam:
Da Monti stangata al sistema Enpam: pronta una strategia
GdO 2012;4:4-5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 23 Gennaio 2019
Si chiama “Resto al Sud” ed è un progetto promosso dal Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno che punta a sostenere e finanziare la nascita di nuove imprese promosse da...
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
cronaca 11 Settembre 2018
cronaca 07 Settembre 2018
Lo propone un emendamento al Decreto Milleproroghe
cronaca 05 Settembre 2018
Finanziato da Ebipro, ecco come richiederlo
normative 14 Giugno 2018
Le indicazioni di ENPAM sui soggetti coinvolti e sulle modalità contributive
normative 26 Ottobre 2015
Sicuramente si dovrà attendere il testo definitivo che uscirà dopo il passaggio parlamentare, ma da quanto contenuto dal testo della legge di Stabilità 2016 appena approdata al...
cronaca 06 Febbraio 2012
Apprezzamenti sul percorso di riforma intrapreso dall’Enpam da parte del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, che però ha incoraggiato gli organi di governo della...
Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi
normative 21 Novembre 2019
Anche per quelli "regalati" i vantaggi pensionistici e fiscali oltre alla possibilità di accantonare capitale utilizzabile in futuro. I consigli e le valutazioni del dott. Luigi Daleffe
cronaca 12 Febbraio 2019
Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...
approfondimenti 23 Ottobre 2018
Una dentista di 64 anni può andare in pensione anticipata nel 2019 e se è socia in uno studio associato come si deve comportare? La domanda è stata posta al sito dell’ENPAM da una iscritta alla...
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi