Nel Regno Unito da anni il numero di dentisti è scarso. Molti sono gli stranieri che decidono di trasferirsi anche solo temporaneamente per vivere un’esperienza lavorativa all’estero.
Le principali agenzie che si occupano di risorse umane pubblicano costantemente annunci per la ricerca di personale odontoiatrico qualificato proveniente dai diversi Paesi europei disponibili a lavorare in Gran Bretagna.
Le prospettive offerte possono essere allettanti: un reddito annuo quantificabile tra le 60mila e 70mila sterline, la possibilità di collaborare sia con il servizio sanitario nazionale (National health system - Nhs) sia con studi privati, poter scegliere in quale zona del Regno Unito si preferirebbe esercitare la professione, il tipo di orario giornaliero e settimanale, il tipo d’impegno previsto (tempo pieno o part-time).
Stando alle prospettive offerte non c’è che da preparare le valigie e partire.
Ma è davvero così facile come sembra?
Qual è l’iter da seguire e quali i requisiti richiesti?
Il primo e forse unico scoglio importante da superare è quello di iscriversi al General dental council (Gdc). Sostituisce il nostro Ordine professionale.
Per legge dentisti, igienisti, ortodonzisti che vogliono lavorare in UK devono essere registrati al Gdc ed essere in possesso del numero d’iscrizione per poter esercitare legalmente la professione nel Regno Unito.
Le regole per iscriversi variano secondo i Paesi di provenienza: per i cittadini dell’Unione europea o meglio della Eea (European economic area di cui fanno parte non solo i Paesi dell’Unione ma anche Svezia, Islanda, Svizzera, Cipro, Malta) il riconoscimento delle qualifiche professionali è automatico, dopo aver dimostrato di aver conseguito la qualifica necessaria nel proprio Paese.
Per l’Italia è richiesto il diploma di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e il diploma di abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica.
La richiesta per iscriversi al Gdc può essere fatta anche tramite il sito www.gdc-uk.org, dove sono fornite informazioni precise ed è possibile compilare un questionario dettagliato che servirà per procedere con l’iscrizione; nel modulo d’iscrizione sono richieste diverse tipologie di informazioni che vanno da quelle di tipo personale a quelle relative al proprio percorso formativo.
Oltre alla compilazione del questionario si richiede il pagamento di una quota di iscrizione (pari a circa 400 sterline annue, il cui ammontare varia in relazione al mese di iscrizione) che dovrà poi essere rinnovata per ogni anno di lavoro in Gran Bretagna.
I documenti richiesti devono essere presentati sia in originale sia in lingua inglese. Ottenuta la registrazione al Gdc si entra in possesso di un numero di iscrizione che dà l’idoneità a praticare la professione nel Regno Unito presso studi privati.
Per poter lavorare con il Nhs occorre iscriversi a un Primary care trust (Pct), si tratta di centri diffusi su tutto il territorio, autorizzati dal Servizio sanitario nazionale che si occupano di servizi sanitari e odontoiatrici e che devono garantire un livello di prestazioni in grado di tutelare e migliorare lo stato di salute della popolazione locale. Per l’odontoiatria ogni Pct stabilisce un limite di trattamenti che ogni dentista è abilitato a svolgere ogni anno (in genere 6000 Unit of dental activity - Uda - pagati all’anno circa 8000 sterline al mese comprensivi di tutte le spese).
Per potersi iscrivere al General dental council e alle liste del Primary care trust occorre dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della lingua inglese. A tal fine sono validi i certificati ottenibili in Italia come prova della conoscenza della lingua (per esempio Ielts, Toefl, Bec).
Informazioni più dettagliate sono reperibili sul sito www.gdc-uk.org o presso le agenzie che si occupano di “reclutare” i professionisti, come http://www.resourcing.uk.com/.
Documenti richiesti per l’iscrizione al Gcd
1. Conformità alle direttive: una lettera che confermi la validità nel Regno Unito della laurea conseguita; per l’Italia il documento è rilasciato dal ministero della Salute con un tempo medio di rilascio di otto settimane.
2. Certificato di buona salute rilasciato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri; il certificato ha validità per tre mesi dal suo rilascio.
3. Certificato di nascita, prova della nazionalità ed eventuale certificato di matrimonio; il documento deve essere validato da un notaio o da un avvocato.
1. Diploma di laurea in odontoiatria e protesi dentaria rilasciato dall’università.
2. Modulo di domanda debitamente compilato.
1. Pagamento della quota d’iscrizione.
GdO 2009; 9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 22 Marzo 2021
Riflessioni della prof.ssa Maria Grazia Piancino: abbiamo il dovere di osservare e capire gli errori commessi per non aver rispettato le regole della Medicina
cronaca 16 Febbraio 2021
Covid-19: negli Stati Uniti i pazienti tornano negli studi dei dentisti mentre in Uk sette pazienti su dieci non hanno accesso alle cure anche più urgenti
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi