02 Marzo 2017

Rapporti tra omega-3 e parodontite: revisione della letteratura

Rassegna

F. Ongaro, V. Checchi, C. Papale, R. Rossi, B. Tissino, L. Checchi

Obiettivi  Gli acidi grassi della serie omega- 3 hanno dimostrato una potente azione antinfiammatoria su molteplici distretti corporei. Nel presente lavoro si considera la riduzione della risposta infiammatoria causata dalla parodontite, riduzione che si esprimerebbe in una modulazione di spegnimento della cascata infiammatoria parodontale.

Materiali e Metodi  Per la revisione della letteratura sono state scelte le seguenti parole chiave, in italiano e in inglese: malattia parodontale, parodontite, omega-3, medicina antiaging, acidi grassi polinsaturi. Sono stati inclusi articoli scientifici e libri di testo pubblicati dal 1965 al 2015.

Risultati  Gli omega-3 esercitano un'importante azione sui mediatori della flogosi, con un conseguente controllo dell'infiammazione correlata allo stress ossidativo e con riparazione del tessuto parodontale.

Conclusioni  La terapia parodontale potrebbe beneficiare dell'azione di modulazione della risposta immuno-infiammatoria dell'ospite tramite l'utilizzo degli omega-3, così da ridurre gli aspetti distruttivi della risposta infiammatoria stessa.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2017.04




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi