04 Giugno 2018

Le interazioni endodontico-parodontali

Rubrica Style Italiano

Davide Guglielmi, Francesca Cerutti, Federico Ceroni

Numerose sono le difficoltà da parte del clinico nel riuscire a esprimere una corretta diagnosi e prognosi e quindi formulare un’opportuna terapia delle lesioni endodontico parodontali.

Il trattamento e la prognosi delle malattie parodontali e/o endodontiche variano a seconda dell’eziologia, della patogenesi e del corretto riconoscimento di ciascuna specifica condizione. Pertanto, la comprensione dell’inter-relazione tra malattie endodontiche e parodontali accrescerà la capacità del clinico di stabilire la diagnosi corretta, valutare la prognosi dei denti coinvolti e selezionare un piano di trattamento basato su prove biologiche e cliniche.

Comunicazioni endo-parodontali
La polpa dentale e il parodonto sono collegati tramite tre vie principali di comunicazione:

  • tubuli dentinali esposti;
  • canali accessori;
  • forame apicale.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2018.09




 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi