Per il paziente capire è fondamentale: la capacità dell’odontoiatra di far comprendere la natura delle prestazioni è alla base dell’accettazione dei piani di trattamento e dell’aderenza ai percorsi terapeutici.
Nasce da questo presupposto il progetto alla base del libro “Odontoiatra e paziente - Gli interventi odontoiatrici spiegati al paziente” che Michele Cassetta ha dato alle stampe per Edra Editore.
Non si tratta, dottor Cassetta, di un libro nel senso canonico del termine…
Certamente no, perché non si propone di fornire nuove conoscenze e competenze all’odontoiatra, ma vuole essere un innovativo strumento comunicativo per poter spiegare meglio i trattamenti al paziente. Infatti, troppo spesso, ed erroneamente, diamo per scontato che il paziente abbia compreso il piano terapeutico proposto.
Anche in caso di trattamenti per noi banalissimi – come un ponte, un Maryland, la differenza tra una corona avvitata o cementata su impianto – il paziente non sa esattamente di cosa parliamo… Dagli studi che sono stati fatti emerge chiaramente che proprio dalla comprensione reale nasce l’alleanza terapeutica, diminuiscono i contenziosi e si ha soprattutto un rapporto più proficuo con il paziente.
Da questi presupposti nasce altresì l’accettazione di trattamenti importanti, che durano molto tempo e hanno anche, talvolta, costi rilevanti.
Questo libro è uno strumento che stimola la vista: diversi studi mostrano che quando riceviamo delle informazioni nuove dopo 2 settimane ne ricordiamo il 5-10%, mentre invece stimolando la sfera visiva e facendo partecipare il paziente alla spiegazione si rafforza il ricordo.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2021.14
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey