Dati di uno studio in vitro su corone in disilicato di litio con preparazione endocrown e metodica CAD/CAM
Specialmente i denti del settore latero-posteriore, dopo la terapia endodontica, richiedono adeguati restauri per ripristinare la funzionalità masticatoria. Questi restauri devono essere tali da ridurre al minimo il rischio di frattura, oltre a garantire un perfetto sigillo per prevenire la contaminazione batterica.
I denti trattati endodonticamente possono essere ripristinati utilizzando vari metodi, inclusi i restauri diretti e indiretti, e tra gli indiretti si annoverano metodiche a ricopertura parziale o totale, quest’ultima generalmente prediletta da molti odontoiatri nonostante il notevole sacrificio di struttura dentaria.
La progettazione assistita computerizzata (CAD/CAM) offre una tecnologia adesiva che prevede un restauro endocrown, descritto come un restauro a ricopertura completa con una preparazione a ferula circonferenziale in aggiunta a una ritentiva centrale che si estende nello spazio della camera pulpare all’interno dell’imbocco canalare.
Diversi studi di letteratura suggeriscono una preparazione ritentiva centrale di 2 mm per offrire le caratteristiche di ritenzione e resistenza ottimali del restauro.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di gennaio 2019, gli autori hanno valutato quanto l'effetto ferula nella preparazione circonferenziale possa influenzare la resistenza alla frattura di denti molari mandibolari trattati endodonticamente con preparazione endocrown.
Gli autori hanno preso in considerazione dei terzi molari mandibolari estratti, preparati con tecnica endocrown e quindi casualmente suddivisi in tre gruppi (n = 12). Due gruppi hanno ricevuto una preparazione a ferula della superficie coronale esterna di 1 e 2 mm rispettivamente, circonferenziale in direzione apicale rispetto al tavolato occlusale endocrown. Il terzo gruppo non ha ricevuto ulteriore preparazione circonferenziale, ma solo la preparazione endocrown.
Le preparazioni sono state quindi scannerizzate e riabilitate con restauri in disilicato di litio cementati con una resina autoadesiva secondo la metodica CAD/CAM. I campioni sono stati conservati a 37 °C al 98% di umidità e dopo 24 ore gli autori hanno testato la resistenza alla frattura usando una macchina di test universale con inclinazione di 45° rispetto al dente.
Risultati
Dai risultati di questo studio è emerso che i campioni endocrown preparati senza effetto ferula circonferenziale offrono una resistenza al carico di rottura significativamente più bassa rispetto ai campioni preparati con effetto ferula. In tutti i gruppi si è verificato un numero elevato di fratture fallimentari.
Conclusioni
In base ai dati riportati da questo studio in vitro si può concludere che l’effetto ferula in preparazioni endocrown di denti trattati endodonticamente rappresenta un aiuto importante per la resistenza aumentando i valori di frattura di carico.
I campioni di questo studio sono comunque andati incontro a frattura a livelli di carico generalmente superiori a quelli normalmente riscontrati sotto la normale funzionalità masticatoria.
Implicazioni cliniche
Per la riabilitazione protesica di elementi dentari trattati endodonticamente appartenenti al settore latero-posteriore l’odontoiatra può avvalersi di preparazioni endocrown con l’aggiunta di una preparazione circonferenziale a ferula per scongiurare la frattura a lungo termine del manufatto.
Sono necessari altri studi futuri analoghi a conferma che indaghino anche l’adattamento del restauro alla preparazione dentale per scongiurare infiltrazioni batteriche successive e quindi carie secondarie.
Per approfondire
Einhorn M, DuVall N, Wajdowicz M, Brewster J, Roberts H. Preparation ferrule design effect on endocrown failure resistance. J Prosthodont 2019 Jan;28(1):e237-42.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
implantologia 11 Dicembre 2017
Gli impianti in zirconio caricati con corone in ceramica integrale così da costituire una struttura unica monolitica potrebbero rappresentare un'alternativa promettente agli ormai consolidati...
O33conservativa 28 Aprile 2020
I perni endodontici sono ampiamente utilizzati quando vi è una struttura coronale insufficiente per garantire la ritenzione di un restauro adeguato e durevole. I perni possono...
di Lara Figini
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...