HOME - Endodonzia
 
 
27 Marzo 2012

Caratterizzazione in microscopia SEM-EDS del cemento endodontico MTA

di Mario Lendini, Mauro Rigolone, Mario Tribaudino, Fabio Coda Zabetta, Daniele Mazza, Elio Berutti


Obiettivi
Valutare le caratteristiche microscopiche dei cementi endodontici MTA disponibili in commercio e di un cemento di Portland.

Materiali e metodi
Analisi su quattro varietà di MTA: Ogna Aureoseal®, Proroot white MTA®, Angelus white e gray MTA® e un cemento di Portland. I campioni, previo esame in diffrazione X, sono stati consolidati; i provini a cemento solidificato sono stati inglobati in una resina epossidica e lucidati in superficie: questo ha permesso un'osservazione SEM-EDS per evidenziarne la struttura e la natura chimica e mineralogica.

Risultati

Le analisi mostrano significative differenze tra i vari tipi di MTA presi in esame e tra questi e il cemento di Portland usato come riferimento.
I cementi utilizzati a scopo odontoiatrico hanno granuli di minori dimensioni, una maggiore idratazione e un minor contenuto di ferro e zolfo. Tra i costituenti mineralogici caratteristici del MTA si riscontrano agenti radio-opacizzanti (Bi2O3 e CaWO4). Una sostanziale differenza tra i cementi MTA è la quantità variabile nel contenuto di magnesio e alluminio che, dopo il consolidamento, presentano una granulometria inferiore nei campioni Ogna Aureoseal® e Proroot white MTA®; la presenza di apatite e tungstato di calcio (CaWO4) è invece caratteristica del cemento MTA Ogna Aureoseal®.

Conclusioni

Le differenze tra i campioni MTA e tra questi e il cemento di Portland sono significative sia a livello di tessitura microscopica sia di composizione chimica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...


Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali


Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate

di Lara Figini


La diagnosi di dente incrinato viene formulata sulla base dei seguenti elementi: sintomatologia riferita dal paziente (dolore alla masticazione, alterata sensibilità termica); presenza di...


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...


In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...

di Lara Figini


OT CEM è la soluzione ideale per la cementazione in studio e laboratorio


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi