HOME - Gestione dello Studio
 
 
07 Settembre 2015

Pensione liberi professionisti. Cumulabili contributi a fondi speciali ante 1990


Ha suscitato scalpore la possibilità prospettata nel nuovo regolamento ENPAM per i libero professionisti di mettersi in pensione e continuare a lavorare. Requisiti: essere contribuenti del fondo quota B, aver compiuto 35 anni di contributi e 30 di anzianità di laurea e almeno 60 anni e 6 mesi che nel 2016 saliranno a 61. Molti lettori hanno obiettato che il fondo quota B ha appena 25 anni quindi quei requisiti sono lontanissimi, almeno cinque anni se non di più, che per chi aspira alla pensione sono cinque anni luce.


"In realtà come si evince alla lettura dell'articolo 18 bis del regolamento l'ENPAM da sempre considera per l'anzianità anche gli anni di iscrizione ai fondi speciali", spiega Marco Perelli Ercolini, osservatorio previdenziale ENPAM. "Per determinare l'anzianità contributiva valida ai fini del pensionamento, ma senza cessare l'attività lavorativa, si tiene conto pure degli anni di contribuzione maturati nel Fondo medicina generale (che include pediatri e medici di guardia) e nei fondi di specialisti ambulatoriali e specialisti convenzionati esterni. Tutti i contributi ai fondi speciali e tutti gli anni di iscrizione a questi fondi, naturalmente anche ante 1990 concorrono a far maturare l'anzianità contributiva ENPAM. Logicamente non sono interessati i contributi della "Quota A" del Fondo di Previdenza Generale. E non sono cumulabili i periodi coincidenti di lavoro, cioè ad esempio se si è stati medici di famiglia e contemporaneamente liberi professionisti, o specialisti. Tra le categorie che possono essere interessate rientrano gli ex mmg che a suo tempo avevano optato per l'ospedale, gli ex specialisti convenzionati esterni, molti medici di famiglia che da tempo hanno optato per la libera professione strutturata e in particolare i "vecchi" medici dentisti (non gli odontoiatri!)".


Per Renato Mele, rappresentante toscano nella Consulta ENPAM libera professione, "questa chance è realistica solo per i ben pochi colleghi che, dopo qualche anno di iscrizione agli altri Fondi ENPAM, sono passati alla libera professione e possono sommare, attraverso il meccanismo della ricongiunzione, quegli anni ai successivi, tanto da arrivare a 35 e più. O per quei liberi professionisti che possono aggiungere agli anni insufficienti di iscrizione (al massimo 25) quelli di un corposo riscatto. E quanti mai saranno in tutto costoro? Per la stragrande platea degli iscritti questa possibilità andrà "a regime" solo tra 10-15 anni ed ancora più in là per i laureati in odontoiatria, la cui prima iscrizione è avvenuta solo nel 1995. Nel frattempo si assisterà ad un curioso fenomeno, paragonabile al paradosso di Achille e la tartaruga: intere generazioni di iscritti faranno prima a maturare la pensione di anzianità che a raggiungere i requisiti per la pensione anticipata. E così Achille non raggiungerà mai la tartaruga..."

Mauro Miserendino per Doctor33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza


Oliveti (Enpam, Adepp): è una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale. I consigli ai giovani odontoiatri


L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...


I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria...


Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti


Da Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi