Quest’anno l’AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) compie venticinque anni dalla sua fondazione. Si tratta non solo di una data importante ma, addirittura, di una data fondamentale per la storia dell’odontoiatria italiana. La fondazione di questa Associazione, infatti, va molto al di là dell’istituzione pura e semplice della figura dell’igienista, avvenuta poco tempo prima. Essa sta a significare, propriamente, che gli igienisti, appena usciti dal bozzolo protettivo della Scuola, hanno sentito il bisogno di un’identificazione autonoma, per potere così, tagliato il cordone ombelicale, cominciare a camminare con le proprie gambe, verso propri obiettivi.
Perché queste, più o meno esplicite, sono le parole scritte sulla bandiera dell’Associazione: “Ragazzi, adesso che abbiamo conseguito i fondamentali strumenti culturali della professione, adesso mettiamoci a camminare da soli, perché vogliamo crescere e affermarci alleandoci con tutti, ma senza ‘dipendere’ mai da nessuno”. È questa “la bandiera e il vento” che i giovani igienisti devono imparare a fare propria, sia rispettando il lavoro svolto dai “vecchi”(?) soci AIDI, sia irrobustendone la valenza, rinnovando per tempo l’iscrizione, partecipando alle assemblee, fornendo il proprio contributo di idee e di creatività, indispensabili assieme alla partecipazione di tutti.
I giovani devono sentirsi confortati dal fatto che i risultati si sono visti: sono stati eccellenti. Ricordiamoci che l’AIDI ha iniziato il suo percorso in un terreno irto di spaventose difficoltà: si può parlare, infatti, di un vero e proprio “percorso di guerra”. Il peggior ostacolo fu che la “guerra” non venne mai palesemente dichiarata, ma, per continuare la metafora, assomigliò piuttosto ad una “guerriglia”, piena di agguati, tranelli, ghettizzazioni fino a… tentativi di cannibalismo.
A tutto questo l’AIDI ha saputo reagire, difendendosi e affermandosi con dignità, competenza e continuità, di fronte a tutte le componenti del mondo odontoiatrico. Ogni sua Presidenza, con un’AIDI non sempre accettata o, addirittura, misconosciuta e boicottata, per anni e anni ha saputo cercare e trovare la propria via, nel dedalo del frustrante labirinto odontoiatrico italiano. Non solo in Italia: anche all’estero l’AIDI ha saputo affermare la propria immagine, in senso altamente positivo, facendosi riconoscere come componente essenziale e, spesso, d’avanguardia, nel panorama del firmamento internazionale.
Questo venticinquesimo è, per Prevenzione, una splendida occasione di felicitazioni e auguri. Felicitazioni per quanto l’AIDI ha sempre saputo fare e auguri per potersi mantenere sempre fedele ai propri ideali di indipendenza e lungimiranza. Nei nostri auguri c’è anche, esplicito e riaffermato, l’orgoglio di essere, noi di Prevenzione, i fratelli più grandi di AIDI: fratelli che, da sempre, in modo coraggioso, perseverante e disinteressato, hanno compreso, sostenuto e difeso i principi fondamentali di quella “prevenzione” che deve sempre costituire la vera, unica ragion d’essere di tutti i professionisti dell’odontoiatria.
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 06 Ottobre 2023
AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...
O33normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
clinical-arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...