Da tempo la comunità scientifica si sta chiedendo se il diabete non ben controllato comporti una maggiore probabilità di fallimento implantare. Una recente metanalisi, condotta da studiosi cinesi e pubblicata sul Journal of the American Dentist Association, ha però fornito indicazioni piuttosto favorevoli, anche se non è riuscita a dire una parola definitiva su questa questione molto dibattuta, evidentemente per la scarsità di studi di buona qualità sull'argomento.
I pazienti con diabete vanno incontro con maggiore frequenza alla perdita di denti che, oltre alle implicazioni estetiche e psicologiche, comporta il peggioramento della funzione masticatoria, che a sua volta influisce sulla corretta assunzione degli alimenti, così essenziale per il controllo glicemico.
I clinici ritengono da molto tempo che il diabete debba indurre a maggiore cautela nel posizionamento di impianti dentali, perché l'osteointegrazione è un prerequisito per il successo implantare ed è noto che il diabete ha un'influenza negativa sulla formazione e il rimodellamento osseo. Tuttavia le evidenze scientifiche dimostrano che le percentuali di successo degli impianti nei pazienti con diabete ben controllato sono simili a quelle che si ottengono nella popolazione generale.
I ricercatori cinesi hanno adottato una prospettiva diversa e per la prima volta hanno messo a confronto i fallimenti implantari in soggetti diabetici con o senza controllo glicemico. La ricerca in letteratura ha portato a individuare sette studi che hanno esaminato un totale di 252 pazienti e 587 impianti. Il tasso totale di fallimento nei pazienti con diabete non ben controllato è stato del 5,32%, superiore rispetto al 3,15% riscontrato nei soggetti con un buon controllo glicemico. Ma un'analisi statistica più approfondita non ha indicato un rischio maggiore dei primi rispetto ai secondi suggerendo che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non esiste una controindicazione all'implantologia nei pazienti diabetici, anche se il controllo glicemico non è ottimale. Gli autori raccomandano tuttavia un'attenzione particolare, anche in considerazione dei tempi più prolungati di guarigione, che si sono confermati anche in questa metanalisi.
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Shi Q, Xu J, Huo N, Cai C, Liu H. Does a higher glycemic level lead to a higher rate of dental implant failure?: A meta-analysis. J Am Dent Assoc. 2016 Nov;147(11):875-881.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2023
Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 28 Giugno 2021
Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi
di Lara Figini
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 10 Novembre 2016
Lunedì 14 novembre sarà celebrerà la Giornata Mondiale del Diabete. Malattia parodontale e Diabete sono legate da un filo rosso che rende l'una causa ed effetto dell'altra: i...
patologia-orale 05 Dicembre 2014
E' necessaria maggiore collaborazione tra dentisti e medici, in particolare nel caso di pazienti con parodontite infettiva e diabete. E' il messaggio che emerge dal terzo JSDEI (Joslin-Sunstar...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo