Da tempo la comunità scientifica si sta chiedendo se il diabete non ben controllato comporti una maggiore probabilità di fallimento implantare. Una recente metanalisi, condotta da studiosi cinesi e pubblicata sul Journal of the American Dentist Association, ha però fornito indicazioni piuttosto favorevoli, anche se non è riuscita a dire una parola definitiva su questa questione molto dibattuta, evidentemente per la scarsità di studi di buona qualità sull'argomento.
I pazienti con diabete vanno incontro con maggiore frequenza alla perdita di denti che, oltre alle implicazioni estetiche e psicologiche, comporta il peggioramento della funzione masticatoria, che a sua volta influisce sulla corretta assunzione degli alimenti, così essenziale per il controllo glicemico.
I clinici ritengono da molto tempo che il diabete debba indurre a maggiore cautela nel posizionamento di impianti dentali, perché l'osteointegrazione è un prerequisito per il successo implantare ed è noto che il diabete ha un'influenza negativa sulla formazione e il rimodellamento osseo. Tuttavia le evidenze scientifiche dimostrano che le percentuali di successo degli impianti nei pazienti con diabete ben controllato sono simili a quelle che si ottengono nella popolazione generale.
I ricercatori cinesi hanno adottato una prospettiva diversa e per la prima volta hanno messo a confronto i fallimenti implantari in soggetti diabetici con o senza controllo glicemico. La ricerca in letteratura ha portato a individuare sette studi che hanno esaminato un totale di 252 pazienti e 587 impianti. Il tasso totale di fallimento nei pazienti con diabete non ben controllato è stato del 5,32%, superiore rispetto al 3,15% riscontrato nei soggetti con un buon controllo glicemico. Ma un'analisi statistica più approfondita non ha indicato un rischio maggiore dei primi rispetto ai secondi suggerendo che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non esiste una controindicazione all'implantologia nei pazienti diabetici, anche se il controllo glicemico non è ottimale. Gli autori raccomandano tuttavia un'attenzione particolare, anche in considerazione dei tempi più prolungati di guarigione, che si sono confermati anche in questa metanalisi.
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Shi Q, Xu J, Huo N, Cai C, Liu H. Does a higher glycemic level lead to a higher rate of dental implant failure?: A meta-analysis. J Am Dent Assoc. 2016 Nov;147(11):875-881.
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 28 Giugno 2021
Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Settembre 2020
Considerando la natura cronica e la patogenesi complessa della parodontite, la sua insorgenza è correlata a disturbi del sinergismo polimicrobico che provoca disbiosi.La sindrome...
di Lara Figini
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale