HOME - Implantologia
 
 
17 Ottobre 2018

Preparazione del sito implantare, attenzione al ''surriscaldamento''

Correlazione tra lunghezza di fresatura e incremento della temperatura ossea crestale

di Lara Figini


Uno dei plurimi fattori che può compromettere l’osteointegrazione in implantologia è l’eccessivo aumento della temperatura generata durante le fasi di preparazione del sito implantare: superare i 47 °C potrebbe irreversibilmente causare necrosi ossea.

La lunghezza di preparazione del sito implantare, richiedendo necessariamente un tempo maggiore di fresatura nell’osso, può essere associata a un inevitabile aumento della temperatura ossea nella fase di preparazione, ma ben pochi studi di letteratura hanno indagato questo aspetto. 

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro di laboratorio, pubblicato su Implant Dentistry di febbraio/aprile 2018 sono state confrontate le temperature dell'osso crestale durante la preparazione del sito implantare per diverse lunghezze di osteotomie e differenti sistemi implantari. Gli autori hanno utilizzato delle costole bovine per simulare l'osso corticale mandibolare umano.

Tre diversi sistemi implantari sono stati testati: AstraTech, Ankylos e XiVE. Tre le lunghezze di osteotomia indagate (8, 12 e 16 mm), due gli step di perforazioni eseguite. Sono stati raccolti e registrati i dati circa la forza di fresatura, la velocità di fresatura, la lunghezza di fresatura e la temperatura raggiunta.

Risultati
Sono state osservate differenze circa la massima temperatura crestale ossea durante la prima perforazione per le varie lunghezze dell'osteotomia e per tutti i sistemi implantari. Un simile risultato è stato ottenuto anche per la seconda perforazione. Fresature più brevi in lunghezza hanno prodotto meno calore nell'osso a causa di una minore frizione e ridotto tempo di contatto fresa/osso.

Conclusioni
Dai dati di questo studio si può concludere che la lunghezza di fresatura dell’osso nella fase di preparazione del sito implantare contribuisce a un aumento della temperatura intraossea indipendentemente dal sistema implantare utilizzato. Frese e osteotomie più lunghe hanno indotto temperature più elevate sull'osso crestale.

La massima differenza di temperatura registrata tra la lunghezza dell’osteotomia più corta e quella più lunga è risultata essere sotto 1 °C. La temperatura superiore ai 47 °C, che potrebbe causare la necrosi ossea, non è stata registrata in nessun caso. Il sistema XiVE ha mostrato la migliore prestazione.

Implicazioni cliniche
Con tutti i limiti di questo studio e la necessità di ulteriori lavori a confronto, l’implantologo può considerare i sistemi di impianto testati efficaci e non a rischio di provocare surriscaldamento osseo che può portare a necrosi.

Per approfondire:
Katic Z, Jukic T, Stubljar D. Effects of osteotomy lengths on the temperature rise of the crestal bone during implant site preparation. Implant Dent 2018;27(2):213-20.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi