HOME - Inchieste
 
 
20 Ottobre 2017

Negli USA, ed in Italia, le difficoltà di acceso alle cure sono a causa dei costi. Oltre Oceano importante è anche la variabile assicurazione


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi. Ricerca condotta dal CDC Center for Health Statistics con l'obiettivo di fornire dati nazionali sullo stato di salute dei bambini e degli adulti negli Stati Uniti.

Secondo i dati dell'indagine, il 16% delle persone che avevano bisogno di una visita odontoiatrica nel 2015-2016 non hanno potuto accedervi. Il motivo principale è il costo della prestazione seguito da un'assicurazione che non copre le prestazioni di cui aveva necessità e la difficoltà di trovare un dentista "comodo" e con orari adeguati alla necessità dell'utente.

I dati hanno anche evidenziato che la maggior parte dei residenti negli Stati Uniti effettuano una visita odontoiatrica almeno una volta all'anno (61% ha dichiarato questo), di questi il 47% ha fatto visita al proprio dentista ogni sei mesi, mentre il 31% ha effettuato l'ultima visita tra uno e cinque anni. Circa il 7% dei bambini e degli adulti intervistati non aveva mai visitato effettuato una visita dal dentista.

Dati sovrapponibili a quelli italiani presentati dal Servizio Studi ANDI durante il Convegno sui fondi integrativi. Secondo quanto illustrato dal Coordinatore del Servizio Studi ANDI Roberto Callioni a rinunciare alle cure odontoiatriche negli ultimi 12 mesi sono stati in media il 12% degli occupati con punte che superano il 15%. Tra le motivazioni della rinuncia sicuramente fattori oggettivi ed una ancora scarsa cultura verso la prevenzione ma il dato che indica nell'87% degli italiani che rinunciano alle cure odontoiatriche per motivi economici evidenza chiaramente la natura del problema. Percentuale di rinuncia alle cure che sfiora il 20% tra i cittadini appartenenti alle fasce socialmente più deboli.

Sul fronte accessi secondo una recente indagine condotta attraverso i lettori del sito Dica33, i cui dati sono sovrapponibili ad altre attivate sul tema, il 64% dei pazienti intervistati ha detto di essere andati dal dentista negli ultimi 6 mesi, il 18% nell'ultimo anno, il 6% entro due anni mentre ad essere andato dal dentista da oltre 2 anni è stato il 10%.

Nor. Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi